Ispezioni con drone di ciminiere con volo in alta quota

Come abbiamo avuto modo di vedere, i droni sono strumenti versatili impiegati in molti diversi settori. In particolare sono utilizzati per eseguire controlli e valutazioni di stato in ambienti e condizioni ritenute pericolose per verifiche più tradizionali. Oltre alle ispezioni con drone di centrali idroelettriche, di ponti, dighe e ripetitori telefonici, i SAPR tornano molto comodi anche quando è necessario eseguire dei controlli sulle ciminiere. Vediamo di capire meglio, cosa sono queste strutture, come si articolano e di quali controlli necessitano affinché possano continuare a svolgere la propria attività in totale sicurezza.

Ciminiere: cosa sono e a cosa servono

Una ciminiera è un sistema di evacuazione industriale di fumi. Può essere posta a valle di un ventilatore ed è composta da una struttura cilindrica dal diametro proporzionale alla portata dei fumi che tratta. L’altezza, invece, varia in base alla zona in cui è costruita. Si possono trovare ciminiere alte poche decine di metri, fino a strutture che contano centinaia di metri in altezza.

Nel XVIII secolo le ciminiere vennero introdotte nell’architettura industriale. Le prime erano costruite in mattoni, materiale che venne poi abbandonato a favore di un più economico e resistente calcestruzzo. In realtà oggi, in giro per il mondo, si trovano ciminiere costruite con molteplici materiali: si va dal metallo (acciaio dolce), per ciminiere che trattano basse temperature e fumi non aggressivi, fino a ritrovare i mattoni refrattari per il rivestimento delle pareti interne, nelle strutture che hanno a che fare con alte temperature e fumi acidi e molto aggressivi.

Ispezioni con drone

Gli impieghi delle ciminiere si differenziano in due grandi categorie: per sicurezza, o per un fattore economico. Per quanto riguarda la sicurezza, lo scopo della ciminiera è quello di far disperdere la maggior parte degli effluenti gassosi inquinanti, ad una certa altezza. In questo modo si minimizza la concentrazione di fumi nell’area dell’impianto. Inoltre, mentre i fumi risalgono il cilindro della struttura, in parte, si raffreddano. Per quanto riguarda invece la seconda categoria, le ciminiere sono usate per sfruttare l’effetto camino. Si tratta di un sistema che consente ai fumi caldi di scambiarsi con l’aria circostante, alleggerendo il lavoro di eventuali ventilatori, o di sostituirne proprio il lavoro.


Ispezioni con drone: il lavoro dei SAPR

Le ciminiere sono strutture impiegate soprattutto in ambito industriale che rilasciano nell’ambiente circostante i sottoprodotti della combustione. La maggior parte dei fumi emessi dalle ciminiere sono composti da anidride carbonica e vapore acqueo. In genere, però, sono presenti anche altri elementi come azoto, ossigeno ed inquinanti vari.

In passato le ciminiere erano impiegate più che altro per riuscire a disperdere i fumi dannosi, il più lontano possibile dagli impianti. Oggi, invece, si usano per sfruttare l’effetto camino che abbiamo visto poco prima. Comunque va da sé che si tratta di strutture grandi, complesse e che svolgono un tipo di attività pericolosa e potenzialmente dannosa per la salute delle persone.

Devono infatti essere costruite seguendo precise specifiche per garantire un tiraggio naturale adeguato alla fornace. Nella costruzione di una ciminiera diventano significativi molti diversi fattori:

  • pressione dell’aria esterna
  • temperatura
  • composizione dei gas in uscita dal forno
  • materiali utilizzati

Ispezioni con drone

Controlli, verifiche e manutenzione

In base a tutte queste informazioni è logico capire quanto importante diventi una corretta e regolare manutenzione delle ciminiere. I controlli, fino a qualche anno fa, venivano eseguiti esclusivamente con metodi tradizionali, impiegando tempo e risorse di operatori che mettevano a repentaglio la propria salute. In questo contesto le Ispezioni con drone sono diventate importanti, se non addirittura essenziali.

Le ciminiere possono raggiungere diverse centinaia di metri in altezza e un controllo a vista eseguito direttamente da un operatore, significa arrampicarsi, non senza difficoltà, per tutta la lunghezza della struttura.

Durante le ispezioni con drone ogni metro, ogni centimetro della struttura in calcestruzzo, acciaio, o mattoni, è accuratamente controllato. Integrità e corretto funzionamento sono revisionati e verificati. Un volo di drone può acquisire e registrare una quantità di dati e immagini molto consistente. Dati e immagini che possono essere utilizzati nell’immediato per capire lo stato e il livello di conformità e integrità di una ciminiera, ma anche in futuro per ipotizzare interventi di manutenzione ordinaria sugli impianti.

Le ispezioni con drone, in questo particolare settore, sono richieste perché sono efficienti, rapide e portano ad un notevole risparmio di tempo e di denaro. Overfly è  disponibile, come sempre, ad eseguire sopralluoghi ed emettere preventivi gratuiti per verifiche e controlli di ciminiere industriali. Per informazioni e dettagli vi invitiamo a contattarci ai nostri recapiti, disponibili nella pagina contatti   del nostro sito.