Ispezioni con drone dei ponti: risparmiare risorse, tempo e denaro

I SAPR sono degli strumenti utili e funzionali a diversi livelli. Sono oggi impiegati in  diverse discipline: a supporto dell’agricoltura 4.0, oppure per eseguire il monitoraggio dei fenomeni eutrofici, o ancora nei grandi cantieri per monitorare gli impatti sulla vegetazione naturale e verificare il corretto ripristino dell’area del cantiere al termine dei lavori. Quindi, sia in ambiente urbano, che rurale, le ispezioni con i droni sono sempre più richieste, utili, pratiche, economiche e, soprattutto, molto efficaci.

Un altro settore nel quale è spesso richiesto l’intervento con un drone, è quello relativo al mondo delle ispezioni dei ponti

Infatti, i manufatti a servizio delle infrastrutture viarie, nel nostro paese, sono stati costruiti, per lo più, tra il 1955 e il 1980. Opere che presentano caratteristiche simili, da un punto di vista strutturale e tecnico e che sono state realizzate con le medesime tecnologie. Di conseguenza sono strutture che risentono  degli effetti del tempo, che va ad aumentarne la perdita di funzionalità. Questo comporta dei seri e gravi rischi per il benessere e la vita delle persone.

Ispezioni con drone dei ponti: abbattere i costi, migliorare il servizio

Vista la grande importanza che queste strutture rivestono per un paese come l’Italia (e non solo), occorre che la loro manutenzione sia eseguita periodicamente e in maniera esaustiva. Per verificarne il livello di funzionalità e lo stato di “salute”, è oggi possibile ricorrere alle ispezioni con drone dei ponti. Meno costose e più efficaci dei metodi tradizionali.

I droni, infatti, sono strumenti potenti ed efficaci che possono garantire delle ispezioni accurate e molto veloci dei ponti, per verificarne lo stato e pianificare, di conseguenza, gli interventi di manutenzione. Recenti studi condotti in America, hanno addirittura dimostrato che utilizzare i droni per questa attività, consente di aumentare l’efficienza dell’ispezione e di produrre dati migliori e più affidabili. 

Inoltre è stato palesato che l’impiego dei SAPR nelle ispezioni dei ponti abbatte i tempi di esecuzione dei lavori e diminuisce il costo di controllo, rispetto ai metodi più tradizionali.

Ispezioni con drone

Gli attuali sistemi impiegati per verificare e ispezionare le strutture sono, molto spesso, inefficienti e producono dati inaffidabili. L’impiego dei droni nel monitoraggio della sicurezza dei trasporti è fondamentale, in quanto migliorano la velocità di ispezione ed elaborazione dati e raccolgono molte più informazioni dettagliate e precise. Ma non solo. I SAPR riducono i rischi per la sicurezza e forniscono agli ingegneri, informazioni più affidabili da poter utilizzare in futuro per valutazioni e pianificazioni di interventi per la sicurezza e la manutenzione.

Ispezioni con drone: controlli maggiori e più sicuri

I vantaggi non finiscono certo qui. Decidere di impiegare un SAPR per ispezionare lo stato di un ponte, significa anche scegliere un metodo che non ostacoli in alcun modo la scorrevolezza del traffico. Un metodo molto rapido e sicuro che consente di effettuare anche un numero di controlli maggiore rispetto alle tradizionali tecniche impiegate finora.

L’Italia non è l’unico paese al mondo ad impiegare questa innovativa tecnologia per ispezionare i propri ponti. L’America esegue già da tempo questo lavoro con l’aiuto dei droni. È il caso questo del Daniel Carter Beard Bridge, o dello Stone Arch Bridge. Nel primo caso un drone ha eseguito un’ispezione di un ponte interstatale ad otto corsie che attraversa il fiume Ohio. Si tratta di una strada ad alta viabilità percorso ogni giorno da quasi 100.000 veicoli. L’ispezione è stata così precisa e dettagliata che il drone è persino riuscito ad individuare lo stato di deterioramento della vernice.

Nel secondo caso, invece, il ponte, icona di Minneapolis, è una strada pedonale e ciclabile, realizzato in pietra ed ispezionato annualmente. Grazie all’impiego di droni per l’esecuzione dell’ispezione, l’intera operazione è durata il 28% in meno e i costi abbattuti del 40% rispetto ad una tradizionale ispezione.

Ispezioni con drone

Rotte di volo programmate e precisione millimetrica

I droni sono particolarmente indicati per questo genere di ispezioni perché hanno la possibilità di volare su rotte programmate, potendo così accedere anche ad aree pericolose o sezioni inaccessibili all’uomo. I dati raccolti, una volta archiviati, possono essere poi utilizzati anche in futuro per valutare lo stato del deterioramento del ponte ispezionato, con precisione millimetrica.

Una tecnologia come questa, in Italia, consente di intensificare il monitoraggio, abbassare i costi e consentire interventi più frequenti e tempestivi. La cosa migliore da fare, come sempre, è quella di affidarsi ad esperti professionisti del settore, come lo staff di Overfly.me, che vanta un’esperienza e un know-how decennale in questo campo. 

Vi invitiamo pertanto a contattarci per informazioni e preventivi.