Time lapse: i 5 migliori campi d’impiego con camere e droni
Il Time lapse è una tecnica di ripresa utile per le imprese di costruzione e per impianti di produzione energetica poiché consente di generare video in cui è possibile immortalare interi processi di costruzione cantieristici o di produzione industriale.
Con la tecnica del time lapse, il tempo sembra scorrere ad una velocità maggiore rispetto al normale, mostrando l’evoluzione di un evento o di un processo in modo rapido e coinvolgente.
È anche per questo che il time lapse trova molteplici applicazioni in numerosi campi. Il motivo principale è la capacità di catturare l’essenza di eventi che si sviluppano in un tempo prolungato, giorni, mesi o perfino anni, in modo preciso e dettagliato.
In questo articolo, vedremo i 5 migliori campi d’impiego del Time-lapse, analizzando i vantaggi e le caratteristiche di ciascuno di essi.
Dai cantieri edili al settore industriale, scopriremo come questa tecnica di ripresa può essere adoperata per documentare lo sviluppo di importanti progetti in modo coinvolgente e accattivante.
Indice
I 5 migliori campi d'impiego del time lapse
Con l’avanzare del progresso tecnologico e con l’incalzante evoluzione del mondo digitale, anche i settori che in principio si pensava fossero meno soggetti a determinate dinamiche, hanno dovuto rielaborare le loro strategie per evitare di restare indietro rispetto alla concorrenza.
Il time lapse è proprio una di queste novità in ambito tecnologico. Questa innovazione ha permesso di migliorare gli strumenti per presentare e promuovere un’impresa, un’impianto industriale o un cantiere navale in una maniera coinvolgente.
In che modo? Attirando l’attenzione e, quindi, aumentando le probabilità che un cliente o un investitore si avvicini ad un determinato progetto, anche attraverso canali come i social media, siti web o canali YouTube, che, evidentemente, sono indispensabili per la promozione dell’attività.
Al momento attuale, anche in base ai progetti già completati, abbiamo individuato 5 campi principali in cui vale la pena ricorrere al time lapse, e questi sono:
Ma vediamoli sotto la lente d’ingrandimento, per capire come anche la tua impresa può ottenere vantaggi da un time lapse professionale per cantieri. e non solo.

Time lapse edilizia
Il time lapse rappresenta un’importante risorsa per il settore edile, in quanto consente di monitorare l’evoluzione dei lavori in modo preciso e dettagliato.
Ricorrere al time lapse permette di documentare l’intero processo di costruzione di un edificio, dalla preparazione del terreno alla posa dell’ultimo mattone, consentendo di creare video attrattivi e coinvolgenti.
Il Time-lapse è scelto anche per monitorare l’avanzamento dei lavori in tempo reale, permettendo ai responsabili di progetto di identificare eventuali ritardi o problemi per intervenire in tempi brevi.
Con l’aiuto di professionisti nel settore come Overfly.me, è possibile richiedere video di presentazione di alta qualità per la promozione di nuovi progetti, mostrando ai potenziali clienti l’intero processo di costruzione di un cantiere in modo chiaro e dettagliato.
Il time-lapse rappresenta una risorsa preziosa per le imprese che operano nel campo della costruzione, in quanto consente di catturare l’essenza del processo di costruzione.
Nei casi dei cantieri di grandi dimensioni, questa tecnica può essere impiegata anche per monitorare il rispetto delle norme di sicurezza sul cantiere, aiutando a prevenire incidenti e garantendo un ambiente di lavoro più sicuro per tutti i lavoratori.
Time lapse cantieri navali
Il mondo dei cantieri navali rappresenta uno dei campi d’impiego ideale per la tecnica del time-lapse.
Nel concreto, con delle camere professionali, e talvolta, anche con l’ausilio di droni specifici, è possibile catturare l’intero processo di costruzione delle navi, dalle fasi di progettazione alla posa della prima trave di acciaio, fino al varo della nave.
Il time lapse, come già anticipato per i cantieri edili, consente di controllare e supervisionare il progresso delle operazioni in cantiere.
Questo permette, quindi, di tenere ogni sviluppo sotto controllo per evitare ritardi o imprevisti non calcolati.
Il time lapse, adoperato per la costruzione di navi, è particolarmente efficace anche per creare testimonianze di un certo livello da mostrare a potenziali acquirenti, clienti o appassionati. Riuscire a mostrare il lavoro svolto, di fatto, crea maggiore sicurezza e chiarezza nel cliente.
Oltre ai vantaggi del time lapse in questo senso, l’impresa ottiene materiale multimediale di alta qualità per la promozione dei prodotti e dei servizi offerti dal cantiere da destinare sui canali digitali più noti. Ma c’è dell’altro. L’azienda potrebbe creare video didattici utili per la formazione del personale.

Cantieri di demolizione
I cantieri di demolizione sono un’altra area in cui il time-lapse può essere particolarmente utile. La demolizione di edifici, ponti o altre strutture richiede in genere tempo e pazienza, processi che il time lapse può catturare e riprodurre in pochi minuti o secondi, offrendo una visione unica del lavoro svolto.
Attraverso il time-lapse, è possibile supervisionare la progressione della demolizione nel tempo, verificando i cambiamenti avvenuti nella zona circoscritta in modo chiaro e preciso.
Ricorrere al time lapse, quindi, può essere utile per scopi di formazione, per illustrare a nuovi lavoratori come si svolge la demolizione in modo sicuro e controllato. E per gli ingegneri può avere un ottimo impiego per comprendere le dinamiche di demolizione.
Al contempo, il time lapse, anche per i cantieri di demolizione è utile per finalità di marketing, per mostrare ai clienti l’abilità e l’esperienza dell’impresa.
Nel caso della demolizione, è indispensabile applicare tutte le norme in materia di sicurezza per evitare che si producano effetti indesiderati anche eccessivamente problematici.
In questo può venire incontro il time-lapse. Grazie alle camere fisse e ai droni, è possibile verificare la sicurezza del cantiere, identificando eventuali problemi o violazioni durante il processo di demolizione.
I video in time-lapse possono rendersi utili anche per aiutare le aziende di demolizione nella registrazione del loro lavoro in modo accurato e professionale, fornendo prove utili per eventuali questioni legali o amministrative che possano sorgere in seguito.
Impianti industriali
Sugli impianti industriali, il time-lapse può essere utilizzato per diverse finalità, tra cui:
- Immortalare il processo di costruzione
- Verificare le operazioni di manutenzione
- Supervisionare la riparazione di macchinari e attrezzature
- Monitorare il flusso produttivo industriale
La realizzazione di un time lapse per un impianto industriale può aiutare le aziende a comprendere meglio quali siano le effettive prestazioni dei propri impianti, individuando potenziali problemi o inefficienze per verificarne l’efficacia.
In ambito industriale, la creazione di time-lapse può essere sfruttata per molteplici scopi. Impiegabili per periodi di tempo anche piuttosto lunghi, con il time lapse è possibile creare video per:
- Documentare l’intero ciclo produttivo
- Catturare i processi di costruzione e produzione
- Generare materiale formativo e didattico
- Promuovere l’azienda
- Ottenere report visivi sui processi di lavoro
Per fare un esempio, l’azienda di produzione di birra Sierra Nevada ha realizzato un time-lapse della costruzione della sua nuova fabbrica in North Carolina, un cantiere durato più di un anno e mezzo. Questo ha permesso di mostrare l’evoluzione della costruzione dall’inizio alla fine, anche per far conoscere l’arrivo della nuova attività localmente.
Gas&Oil
Il settore del Gas & Oil è uno dei campi più interessanti per usufruire della tecnica del time lapse. Le ragioni?
In primis, è una tecnica utile poiché consente di sorvegliare e verificare lo sviluppo di qualsivoglia processo di estrazione in modo accurato.
Grazie a questa tecnica di ripresa è possibile immortalare e salvare ogni episodio ed evento di estrazione del petrolio, di gas o di qualsiasi materia prima. Il tutto, dalla preparazione del terreno alla posa dei tubi, fino all’estrazione vera e propria.
Il time lapse è un’ottima soluzione anche per immortalare la costruzione di piattaforme petrolifere e la realizzazione di pozzi di estrazione.
Con l’aiuto delle riprese in time-lapse, è possibile catturare ogni fase del processo, dall’arrivo dei materiali fino alla realizzazione della struttura.
Il time lapse è ideale anche per la manutenzione degli impianti. Infatti, le immagini in sequenza riescono a fornire una panoramica efficace sulle attività di manutenzione eseguite in loco. In questo modo, si può identificare eventuali problemi in minor tempo e migliorare la pianificazione degli interventi futuri.