Time lapse per impianti e cantieri industriali: 5 motivi per sceglierlo
Il time lapse è una tecnica di registrazione visiva che offre una prospettiva unica sull’evoluzione di un progetto di costruzione o di un cantiere di demolizione. In questo articolo, esploreremo i 7 vantaggi chiave del time lapse nell’industria e nella cantieristica industriale.
Vedremo come questa tecnica può migliorare la qualità e l’efficienza delle attività aziendali, offrendo un’analisi dettagliata del progetto e agevolando la gestione e la documentazione dei cantieri. Scopriamolo insieme.
Indice
Time lapse per cantieri industriali
Il time lapse per cantieri industriali è un valido strumento apprezzato da numerose imprese per ottenere vantaggi nella produttività e nella qualità dei processi industriali.
Attraverso una registrazione costante e accelerata nel tempo, il time lapse consente di catturare e visualizzare in modo chiaro e coinvolgente l’intero sviluppo di un cantiere o di un processo di costruzione.
Ciò è valido non solo per i cantieri edili, ma anche per cantieri nautici, stradali, ferroviari e di impianti industriali Gas & Oil.
Questo offre agli operatori, ai progettisti e ai responsabili del cantiere una panoramica dettagliata su come il progetto evolve durante i lavori.
Ma oltre a fornire un’analisi visiva, il time lapse consente di identificare eventuali imprevisti o ritardi nel progetto. In tempo reale, operatori e ingegneri possono consultare il video e prendere decisioni per intervenire prontamente per risolvere problemi o eseguire misure correttive.
Il time lapse rappresenta anche un potente strumento di comunicazione in grado di coinvolgere potenziali clienti, partner commerciali ed eventuali stakeholder. Di certo, una soluzione vincente per pubblicizzare e mostrare al meglio le competenze e la qualità del prodotto finale.
È da aggiungere che il time lapse si è dimostrato particolarmente utile nel settore dell’industria e della cantieristica industriale proprio perché questo tipo di progetti può essere complesso, di lunga durata e soggetto a diverse variabili.
Una volta compreso l’enorme potenziale del time lapse, le imprese ne usufruiscono per migliorare la gestione del progetto, ottenere garanzie con documentazione visiva, perfezionare la comunicazione e ottimizzare la pianificazione del progetto cantieristico.
Ed è per queste ragioni che il time lapse si sta rapidamente affermando come uno strumento indispensabile nel settore industriale e nel mondo dei cantieri. Non resta che scoprire nel dettaglio ogni singolo vantaggio che la tua impresa otterrebbe grazie a questa tecnica innovativa.

Monitoraggio
Monitorare e controllare l’evoluzione e gli sviluppi in fase di costruzione, ma anche durante i processi di lavorazione e di produzione industriale, è un’operazione fondamentale per evitare che si verifichino imprevisti o ritardi in tabella di marcia.
I progetti cantieristici industriali sono complessi e necessitano di un’attenzione esclusiva affinché ogni dettaglio non venga tralasciato. Anche perché un singolo errore, un minimo spostamento di un macchinario, può comportare ore o giorni di fermo o rallentamenti spiacevoli.
Con il time lapse, i processi di produzione, l’attività industriale e i progetti di costruzione possono essere tenuti sott’occhio costantemente, garantendo una maggiore sicurezza nel decision making, e un supporto aggiuntivo che aiuti a comprendere l’andamento del polo industriale nel suo complesso.
Ecco, quindi, che con l’ausilio di video aggiornati, ingegneri, dipendenti e specialisti possono trovare soluzioni, anche in corso d’opera, per migliorare i metodi di lavoro e di esecuzione di impianti o processi di lavorazione.
Ricorrere ad un servizio del genere permette anche di verificare e analizzare con un riscontro visivo, quali processi possono essere ottimizzati e quali errori vengono commessi sul cantiere.
Gestione del progetto
Il time lapse per impianti e cantieri industriali è diventato un ottimo alleato delle imprese anche per la capacità di offrire una visione completa e dettagliata dell’avanzamento del cantiere, dell’attività industriale o di un processo di costruzione nel corso del tempo.
Questo permette di ottimizzare i processi di lavorazione, pianificando le attività con maggiore attenzione e con un monitoraggio costante che permette di verificare e stimare con maggiore accuratezza i tempi di completamento del progetto.
Le immagini catturate possono offrire seri indizi su cosa potrebbe essere cambiato, quali attività rallentano la produzione industriale, e come potrebbe essere aggiornata la strategia aziendale.
Osservando con attenzione i video in time lapse, sarà, quindi, più semplice individuare problemi e adattare le strategie in base alle necessità.

Marketing e comunicazione
L’immagine dell’impresa, mai come oggi, è un dettaglio che non può essere accantonato in alcun modo, specie con il ruolo dominante che hanno ottenuto social media e siti web.
Il time lapse è diventato un ottimo strumento per creare materiale multimediale da pubblicare online per migliorare il brand awareness e la visibilità dell’impresa.
Un’ottima impresa di costruzioni o un impianto industriale di qualità non può più sperare nei metodi tradizionali per trovare nuovi clienti o stakeholder. È necessaria una seria strategia di marketing che riesca a coinvolgere il pubblico e avvicini potenziali acquirenti ai progetti in maniera naturale e accattivante.
Il time lapse riesce perfettamente nell’intento, e integrato ad una buona strategia di fondo, può suscitare maggiore interesse negli utenti e facilitare il contatto tra produttori e clienti.
Formazione del personale
Un altro utile impiego del time lapse nell’industria è allo scopo di formare e addestrare il personale nelle operazioni da compiere e gli errori da evitare.
I video possono mostrare causa ed effetto di processi in fase di costruzione e fornire un quadro d’insieme chiaro e dettagliato per i nuovi dipendenti o specialisti di un determinato settore.
Gli ingegneri, ad esempio, possono istruire collaboratori e impresa di costruzione su come seguire i vari passi e in che modo procedere per ottenere il miglior risultato possibile.
Il materiale didattico può essere impiegato anche per personale in apprendistato e contratti di stage. Le immagini possono accompagnare ore di formazione teorica, dando una prospettiva più ampia e meglio comprensibile ai nuovi addetti ai lavori.
Documentazione legale e archiviazione
Per concludere, sebbene abbia anch’essa un’importanza determinante, il time lapse è ampiamente utilizzato per generare documentazioni e materiali per fini legali e di archiviazione.
La creazione di video con questa tecnica permette di ottenere prove tangibili degli sviluppi e delle dinamiche che intercorrono durante i processi di costruzione e di produzione industriale.
In questo modo, infatti, può essere immortalata l’intera evoluzione del progetto, confermando, se necessario, che ogni attività è stata svolta nella maniera adeguata.
Questa tipologia di materiale può essere utile anche come documentazione assicurativa in caso di problemi, incidenti o eventi coperti da polizza assicurativa.
Insomma, il time lapse può davvero giovare nel settore industriale, e per ottenere i migliori risultati, bisogna rivolgersi a dei professionisti esperti nel campo delle riprese e dei rilievi. Overfly.me è un punto di riferimento a livello nazionale e con il suo team di specialisti offre servizi professionali con camere fisse e con droni.
Scegli la qualità, chiedi ora un preventivo e aumenta le prestazioni della tua impresa da subito.