Ispezioni con drone delle turbine Eoliche: ecco in cosa consiste

La forza del vento rappresenta una risorsa molto importante per l’uomo, nella produzione di energia elettrica sostenibile. Gli impianti che riescono ad imbrigliare e trasformare la forza cinetica del vento, sono chiamati impianti eolici

Nell’articolo precedente, abbiamo visto nel dettaglio com’è fatto e come funziona una turbina eolica. Abbiamo anche iniziato ad accennare alla necessità che hanno questi impianti di essere costantemente e periodicamente monitorati. Oggi il controllo delle turbine eoliche avviene in completa sicurezza grazie all’impiego dei SAPR. Overfly.me si occupa da anni di ispezionare gli impianti eolici per garantirne un corretto funzionamento e massimizzarne la produzione. Un servizio efficiente, rapido e sicuro messo in atto da uno staff professionale e competente, sempre a disposizione per informazioni, chiarimenti e preventivi.

Ispezioni con drone delle turbine Eoliche: il servizio OverFly.me

Oltre ad occuparci di effettuare riprese con droni e della fotogrammetria con droni, il nostro staff esegue da anni ispezioni con drone di impianti eolici. Sono offerte delle soluzioni sicure ed economiche che riducono al minimo gli errori umani e le situazioni potenzialmente pericolose. Svolgiamo un lavoro affidabile in qualunque situazione meteo, anche le più ostili. 

I dati che raccogliamo con i nostri SAPR possono essere trasferiti a qualsiasi sistema digitale di gestione delle risorse, per analisi future più approfondite.

Quando effettuiamo le ispezioni con drone degli impianti verifichiamo diversi elementi:

  • l’intero impianto da un punto di vista statico e termografico
  • controllo della conservazione strutturale dell’impianto – Individuazione di erosioni, spaccature e usura generale con videocamere e sensori ad alta risoluzione
  • individuazione dei difetti – Rilevare malfunzionamenti elettrici invisibili con videocamere termiche o corona
  • Verifica di eventuali errori di assemblaggio – Siamo in grado si rilevare errori di assemblaggio e raggiungere zone pericolose, o di difficile accesso, grazie a videocamere con potenti zoom
  • Censimento e mappatura georeferenziata della struttura
  • fotogrammetria dettagliata con costruzione 3D geo-referenziati dell’impianto;
  • rilevazione guasti – con conseguente determinazione della posizione del guasto stesso (e informazioni georeferenziate consentono ai tecnici delle turbine di individuare con facilità le aree da riparare)

Ispezioni con drone

Come funziona il monitoraggio di un impianto eolico

Le ispezioni con drone degli impianti eolici servono a rilevare segni tipici dell’usura, che dipendono dall’ubicazione degli aerogeneratori e dall’azione meccanica di strisciamento delle pale. Le pale eoliche sono costantemente sottoposte all’usura meccanica degli agenti atmosferici, nonché a quella della corrosione delle superfici.

Il deterioramento e l’usura della struttura è accentuata dalla forte escursione termica alla quale è costantemente sottoposto l’impianto e dalla prolungata esposizione ai raggi solari. Per tutti questi motivi il monitoraggio costante e periodico di un impianto eolico risulta necessario.

È stato stimato infatti che la vita media di un impianto eolico si aggira attorno ai 25 anni di età. Questo però se la struttura è regolarmente controllata e manutenuta nel migliore dei modi.

Le ispezioni con drone avvengono a turbine spente, quindi è necessario che un tecnico che segue e gestisce la struttura sia presente per interrompere il funzionamento dell’aerogeneratore. Appena ferme le pale, il drone può librarsi in volo ed iniziare ad effettuare i controlli, grazie ai comandi da remoto da parte del pilota di SAPR. Il monitoraggio da remoto consente agli operatori di acquisire innumerevoli immagini e video, da qualunque angolazione si desideri.

Ispezioni con drone

I vantaggi dei controlli con i droni

I rilevamenti con i droni servono a:

  • limitare i danni
  • anticipare e risolvere in tempo eventuali anomalie
  • annullare i rischi a cui sono esposti gli operai e gli addetti agli impianti

Non far controllare periodicamente un impianto eolico significa andare incontro a conseguenze anche particolarmente gravi. Si parla di deterioramento irreparabile delle parti integrate, incidenti e riduzione della produzione fino a giungere, infine, al collasso totale dell’intero impianto.

Uno dei grandi vantaggi ad effettuare le ispezioni con drone è che i SAPR non sono assolutamente influenzati dai campi elettromagnetici prodotti dalle turbine eoliche. Inoltre l’ispezione è rapida e i tempi di inattività ridotti. Questo significa che le ispezioni possono essere eseguite con maggiore frequenza e a costi ridotti.