I cantieri navali possono ricorrere al time lapse per documentare la costruzione di una nave da crociera, registrando l’evoluzione del cantiere nel corso del tempo e controllando tutto l’avanzamento.
Il time lapse è una tecnica di ripresa cinematografica che consente di creare un video che mostra l’avanzare dei lavori in un formato accelerato, riproducendo le immagini a intervalli di tempo prestabiliti.
Ricorrendo al time lapse, è possibile quindi immortalare giorni, settimane, mesi o perfino anni di lavoro, e visualizzare l’intero processo di costruzione della nave nel dettaglio, dalla posa della prima trave fino alla consegna finale.
Il time lapse impiegato in un cantiere navale può essere utile per diversi motivi. Prima di tutto, consente di monitorare l’avanzamento dei lavori con precisione, fornendo una visione d’insieme dell’intero progetto.
La velocità di riproduzione delle immagini con il time lapse permette anche di mostrare i particolari della costruzione alla perfezione, dall’installazione di singoli componenti all’assemblaggio di parti complesse.
Con l’attrezzatura e gli strumenti adoperati da Overfly.me, il successo è assicurato. Da 10 anni l’impresa è attiva nel settore e presta servizi di qualità a costi assolutamente accessibili.