Time Lapse cantieri: come fare, campi di impiego e tutti i vantaggi

Il time lapse per cantieri è una tecnica di ripresa cinematografica in cui i fotogrammi sono scattati ad una velocità inferiore rispetto a quella del video. 

Il time lapse in un cantiere è impiegato di frequente per registrare l’avanzamento dei lavori nei cantieri edili

Il risultato è un video ad alta risoluzione che consente di apprezzare i giorni, i mesi, o perfino gli anni di lavoro, in pochi minuti. Tutta l’evoluzione del progetto edile, e non solo, in pochi istanti: dalle fondamenta alla consegna.

Indice

Time lapse cantieri

Associare il termine time lapse ai cantieri può sembrare fuori luogo. Eppure, il time lapse nei cantieri è una tecnica utile e piuttosto comune per diverse valide ragioni.

Impiegare la tecnica del time lapse in un cantiere edile permette in primis di monitorare l’avanzamento dei lavori in modo preciso e dettagliato, offrendo una visione d’insieme dell’intero progetto

Un video in time lapse consente anche di mostrare ad eventuali compratori il lavoro svolto nei minimi dettagli

Grazie alla velocità di riproduzione delle immagini, è possibile mostrare eventi specifici della costruzione di un immobile, di un edificio o di una qualsiasi struttura architettonica in modo efficace.

Un altro vantaggio del time lapse in cantiere è quello di riuscire ad esaltare le capacità di costruzione di una ditta.

L’impresa edile potrà infatti mostrare ogni singolo evento della costruzione, dai movimenti più sottili, come l’installazione di una singola trave, la posa di un primo mattone o l’abilità nel costruire in una certa maniera.

Di fatto, il time lapse nei cantieri è una valida alternativa per stupire e far apprezzare il lavoro svolto. Insomma, uno strumento di marketing eccezionale per promuovere il lavoro dell’impresa edile.

I video prodotti con la tecnica del time lapse possono essere condivisi su social media, siti web aziendali o YouTube, aprendo le porte a numerosi potenziali clienti che potranno verificare la qualità del lavoro svolto e la professionalità dell’impresa.

time lapse cantieri

Time lapse cantieri: campi di impiego

Il time lapse è una tecnica cinematografica nella quale la frequenza di cattura di ogni fotogramma è inferiore a quella di riproduzione.

Questa differenza fa si che la riproduzione di un singolo frame rate, ossia la frequenza di cattura o riproduzione dei fotogrammi che compongono un filmato, standard di 24 fps, sembri scorrere nel video più velocemente del normale.

Oggi è una tecnica particolarmente apprezzata ed utilizzata per monitorare e mostrare i risultati dei lavori svolti nei cantieri. 

I principali campi d’impiego del time lapse nei cantieri sono nella cantieristica:

Oltre all’uso di particolari telecamere ad alta risoluzione, professionisti come Overfly.me impiegano anche i SAPR – Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, meglio noti come droni.

Rivolgersi ad un Operatore autorizzato dall’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile, ENAC, consente di ottenere video realizzati in alta definizione, composti da fotografie scattate a brevi intervalli regolari, per riprendere eventi di lunga durata, anche mesi, e rivederli in pochi istanti.

Teoria di funzionamento del time lapse in cantiere

Per capire come funziona il time lapse basta partire da questo concetto. Un frame rate standard di 24 fps, riprodotto su uno schermo, mostrerà 24 fotogrammi consecutivi al secondo.

In condizioni normali, quindi, la frequenza di cattura o di registrazione, si equivale a quella di riproduzione. Ed è così che il tempo nel filmato sembra scorrere normalmente.

D’altro canto, se la frequenza di cattura è ridotta rispetto a quella di proiezione, il tempo nel filmato sembrerà scorrere più velocemente.

La variazione di velocità di riproduzione è calcolata dividendo il frame rate di proiezione per quello di cattura.

Il time lapse nei cantieri si rende particolarmente utile per il monitoraggio dei cantieri in costruzione e come strumento di comunicazione e marketing per le imprese di costruzione.

Time Lapse cantieri

Time lapse cantieri: strumenti, scatti ed eventi

Nella tecnica time lapse il fattore temporale gioca un ruolo di assoluta importanza.

La tecnologia di oggi permette di controllare da remoto un dato progetto da realizzare, riuscendo a gestire al meglio la scena da registrare, modificare gli elementi di base della fotografia, l’esposizione di ogni scatto e intervenire sul numero totale delle immagini registrate.

Per il time lapse nei cantieri non esiste un numero di scatti ideale: tutto dipende dal tipo di progetto e dal risultato che si vuole ottenere.

Lo stesso discorso vale sia per la tipologia di cantieri sia per qualunque altro progetto di lavoro richiesto.

In un’ora ad esempio, gli scatti da realizzare potranno andare da pochi fotogrammi a cadenze di scatto molto superiori.

Di norma è scattata un’immagine al secondo, con un’apertura del diaframma della camera del drone molto ampia.

Con questa impostazione, ad esempio, è possibile riprendere il traffico presente su una strada, oppure il numero di aerei in partenza o atterraggio in un aeroporto.

Invece uno scatto realizzato in un intervallo di tempo impostato fra uno e cinque secondi è ottimo per riprendere eventuali fenomeni atmosferici, come ad esempio la formazione e lo spostamento delle nuvole nel cielo, o ancora il passaggio dal giorno alla notte e viceversa.

I fenomeni astrali, come la rotazione della luna e delle stelle, invece sono ripresi, di solito, con scatti intervallati tra 15 e 30 secondi.

Gli intervalli di tempo per gli scatti possono aumentare notevolmente per le costruzioni in cantieri edili e navali. La scelta dell’intervallo giusto dipende dalle tempistiche di ripresa che in un cantiere possono andare da settimane fino ad anni.

La scelta di un professionista nel settore è quindi vitale. L’esperienza decennale di Overfly.me è ad oggi riconosciuta in tutta Italia e sono numerose le imprese e le istituzioni pubbliche che si affidano alle competenze e alla qualità dei nostri progetti.

Durata del time lapse in cantiere

Nell’ambito dell’edilizia, un progetto cantieristico può richiedere una mole di lavoro prolungato nel tempo e impressionante.

Come già accennato, da pochi giorni si può arrivare a progetti di diversi mesi, o persino anni. Per questo genere di progetto sono usate determinate camere ad alta risoluzione che talvolta possono essere anche installate su droni, se richiesti time lapse cantieri dall’alto

I droni impiegati per riprese in time lapse sono dotati di fotocamere con un sistema di alimentazione monitorabile e una memoria accessibile a cadenza periodica.

Nel caso dei cantieri, come preannunciato, la cadenza degli scatti varia a seconda del risultato da ottenere e dai lavori svolti nel cantiere stesso.

In genere, è preferita una cadenza compresa tra i 3 e 5 minuti. Anche se in questo caso, la fluidità del movimento risente parzialmente della scelta di cattura.

La soluzione migliore quindi è quella di non risparmiare sugli scatti, disponendo, come è ovvio, di maggior spazio di archiviazione.

La post produzione risulterà più semplice e il risultato finale sarà dettagliato, fluido e qualitativamente superiore.

Volendo generalizzare, è possibile affermare che per realizzare una time lapse cantieri, uno scatto ogni 30 secondi riesce a garantire un’estrema scorrevolezza e un’ottima facilità in termini di elaborazione dei dati in post produzione.

Time Lapse cantieri

Quante camere sono impiegate nei cantieri

Maggiore il tempo di ripresa, maggiore il numero di camere da impiegare. Se l’arco temporale da riprendere su un cantiere edile si rivela essere particolarmente lungo, è allora meglio fare affidamento su più postazioni camere.

Analoga è anche la situazione nel caso di un cantiere navale o un cantiere stradale. Un maggior numero di punti di ripresa e di angolazioni permette di svolgere un lavoro di qualità superiore in fase di post produzione.

In aggiunta alle camere fisse, Overfly.me adopera, quando richiesto, anche i droni che da questo punto di vista permettono un lavoro versatile e completo.

La loro posizione e i punti di ripresa devono ad ogni modo essere discussi e decisi con i responsabili del cantiere.

Questo punto è importante per capire quale sarà, ad esempio, l’orientamento dell’edificio così da avere la sicurezza di mantenere la costruzione, l’immobile o la nave perfettamente nell’inquadratura una volta terminato il progetto.

Quanto costa un time lapse per cantieri

I costi di un time lapse in cantiere sono alquanto variabili.  Ogni progetto è unico e necessita di un’attenzione particolare. I fattori da prendere in considerazione sono:

  • Durata del progetto
  • Dimensioni del cantiere
  • Condizioni ambientali e barriere architettoniche
  • Condizioni metereologiche
  • Strumenti, fotocamere e droni impiegati
  • Numero di fotogrammi richiesti
  • Scopo del progetto finale

In base a questi fattori, potrà essere stilato un preventivo preciso e il più possibile accessibile per portare a termine il lavoro.

Overfly.me è riconosciuto in tutto il Paese per la qualità delle produzioni ad un costo accessibile rispetto alla concorrenza. L’esperienza decennale nel settore lo rende quindi il candidato ideale a cui richiedere un time lapse in un cantiere.

Il costo per noi non è un segreto! Contattaci per ottenere maggiori informazioni e cerchiamo insieme la soluzione più adatta alle tue esigenze.

Time lapse cantieri: dalle fondamenta al tetto in pochi istanti

Con questa tecnica possono essere realizzati video in alta qualità, di diverse tipologie di cantieri utili per i seguenti scopi:

  • monitorare lo stato di avanzamento lavori di un progetto
  • controllare e verificare quanto sia stato compiuto nel periodo precedente
  • controllare se il progetto avanza in linea con le previsioni
  • creare un video dal forte impatto emotivo da utilizzare per fini commerciali e di marketing

La possibilità di riprendere molte immagini di un cantiere in corso d’opera a cadenza ridotta e di riproporle poi a velocità maggiore, riuscendo a racchiudere in pochi minuti tutto quello che è stato costruito in mesi di attività, produce un effetto davvero sorprendente.

Affidati ai professionisti del time lapse e inizia ora a monitorare e a creare un video unico per la tua impresa. I cantieri non aspettano altro che vedere la loro luce, immortala la buona riuscita dei tuoi progetti cantieristici e mostra i tuoi risultati, frutto del tuo duro lavoro.