Come funziona il time lapse e quando usare il drone
Il time lapse è una tecnica di ripresa cinematografica che consente di accelerare il tempo della realtà, facendo sembrare che il tempo scorra più velocemente.
Grazie a questa tecnica, è possibile catturare in pochi secondi ciò che accade in ore, giorni o addirittura mesi. Soluzione ideale quindi soprattutto in caso di progetti a lungo termine come lo possono essere:
- Cantieri navali
- Cantieri edili
- Demolizioni
- Costruzione impianti industriali
- Gas&Oil e produzione energetica
Ma come funziona il time lapse e quali strumenti possono essere impiegati per le riprese? Piccolo spoiler: anche i droni.
Indice
Come funziona il time lapse
Il Time lapse consiste nello scattare una serie di fotografie a intervalli di tempo regolari prestabiliti.
Il lasso di tempo che intercorre tra uno scatto e l’altro dipende principalmente dall’effetto che si vuole ottenere e dalla durata dell’evento che si vuole immortalare.
I fotogrammi ottenuti vengono in seguito assemblati, nella fase di post-produzione, in maniera tale da creare un video che mostri in pochi secondi o minuti un intero processo o evento avvenuto.
Per fare un esempio, osserva la foto sottostante. Nell’immagine vedrai che sono presenti le diverse fasi della fioritura di un fiore.
Con il time lapse, si genera un effetto che simula una sorta di accelerazione del tempo. Di fatto, questa tecnica è ampiamente utilizzata anche in ambito cinematografico, documentaristico e naturalistico per:
- Catturare il movimento di nuvole
- Immortalare il sorgere e il tramontare del sole
- Riprendere il passaggio delle stagioni
- Mostrare il cambiamento di aree naturalistiche
Per ottenere foto ad alta risoluzione e di elevata qualità, il tempo di esposizione di ogni foto deve essere prolungato. Questo perché la luce deve essere catturata in modo uniforme e senza alcuna variazione tra un intervallo e l’altro.
Così facendo, si potrà assistere ad un evento di lunga durata, in pochi istanti.

Cosa serve per realizzare un video professionale in Time lapse
Ora che hai compreso come funziona il time lapse, possiamo passare allo step successivo: come realizzare un video in Time-lapse.
Questa tecnica cinematografica avanzata, oltre ad una fotocamera ad alta risoluzione di buona qualità e un treppiede stabile, necessita anche di un software per l’elaborazione delle foto e la creazione del video.
Molti fotografi e videomaker ricorrono a strumenti specifici per il Time lapse, in base anche alle priorità e al tipo di progetto da sviluppare.
La realizzazione di un video in Time-lapse, ad ogni modo, richiede anche una buona dose di pazienza e pianificazione. È importante scegliere una location adatta alla scena che si vuole catturare e valutare l’illuminazione e le condizioni meteorologiche per tutta la durata della ripresa.
Il fotografo, a seconda delle richieste del cliente, deve stabilire l’intervallo di tempo tra gli scatti e la durata totale del video in base all’effetto desiderato.
Per questo motivo, rivolgersi ad un professionista specializzato nella creazione di Time-lapse è di norma la scelta migliore.
Un professionista come Overfly.me che ha esperienza nel settore ed è in possesso di tutti gli strumenti necessari per creare un video con time lapse di alta qualità può seguire ogni tappa del progetto con attenzione e competenza.
Un team specializzato è in grado anche di creare una strategia di pianificazione accurata con una conseguente post-produzione curata nei minimi dettagli.
Il team di esperti può infine consigliare il cliente sulla scelta dei soggetti e delle location più adatte per creare un video time-lapse che sia davvero il massimo.
Fattori da considerare nella creazione di un video in time lapse
Creare un video in time lapse richiede precisione, strategia, pianificazione e attenzione ai dettagli. Per dare un’idea più precisa di ciò, ecco alcuni fattori chiave da considerare per la creazione di un video con la tecnica del time lapse:
Intervallo di tempo tra gli scatti: Questo, come già accennato in precedenza, determina la velocità del video finale. Una volta stabilito l’intervallo di tempo, è importante mantenere la coerenza durante l’intera ripresa per evitare salti o interruzioni nel video.
Durata totale del video: la durata totale del video dipende dall’effetto che si vuole ottenere. È importante scegliere una durata appropriata in base alla scena che si vuole catturare e all’effetto desiderato.
Esposizione: la corretta esposizione è essenziale per la creazione di un time lapse di alta qualità. È importante impostare l’esposizione in base alle condizioni di luce durante la ripresa e controllare l’effetto flicker che può verificarsi per via di variazioni nell’esposizione.
Stabilità: per evitare movimenti indesiderati durante la ripresa, è importante utilizzare un treppiede stabile e assicurarsi che la fotocamera sia saldamente fissata.
Anche l’uso di droni professionali è centrale per il time lapse. In alcuni casi, ottenere video girati da angolazioni più emotivamente impattanti richiede l’uso di droni particolari che consentono di scattare fotogrammi ad altezze determinate, restando fermi nella posizione selezionata.
National Geographic sostiene che un altro fattore importante da considerare durante la creazione di un time lapse è la scelta della location.
È importante scegliere un luogo con una vista ampia e interessante, prestando attenzione all’illuminazione e alle condizioni meteorologiche per tutta la durata della ripresa.
A giocare un ruolo fondamentale in questa operazione è anche la composizione della scena. Migliore il quadro creato, maggiori saranno le possibilità di creare una storia visiva interessante e coinvolgente per il pubblico.

Come funziona il time lapse con drone
Come funziona il time lapse con drone? In sostanza, la tecnica di ripresa è la stessa, ma al contrario delle camere fisse, in questo caso si impiega un drone.
Il drone viene fatto volare e utilizzato per catturare una scena in movimento a intervalli di tempo regolari.
Ricorrere all’uso di droni può ampliare le possibilità di ripresa, consentendo di catturare scene aeree e panoramici mozzafiato.
Il drone si presta perfettamente per il time lapse soprattutto per le riprese in ambienti esterni, come ad esempio:
- Paesaggi naturali
- Cantieri e costruzioni
- Città
- Eventi sportivi
- Industria e settore energetico
- Spettacoli all’aperto
Il time lapse con drone richiede un’attenta pianificazione e preparazione per garantire una ripresa di alta qualità.
È importante anche considerare che per adoperare un drone è necessario conoscere la reale durata della batteria del drone, il tempo di volo e la velocità del vento. Ma non solo, l’operatore dovrà anche essere in grado di scegliere il miglior punto di vista e, chiaramente, l’intervallo di tempo tra gli scatti più adeguato.
In questi casi, la soluzione vincente è quella di affidarsi ad un team di professionisti esperti nel settore dei SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto.
Overfly.me ha un’esperienza decennale nel pilotaggio di droni e possiede tutti i requisiti e certificati di volo in conformità con le normative locali sull’uso dei droni, con autorizzazione ENAC. Queste sono misure necessarie per evitare potenziali rischi per la sicurezza e l’integrità delle persone, degli animali o delle opere pubbliche.
Il time lapse con drone quindi può essere una tecnica di ripresa estremamente efficace per creare video mozzafiato con scene aeree e panorami ad alto impatto emotivo.
Scegli Overfly.me per i tuoi progetti con time lapse e inizia a godere adesso dei vantaggi del time lapse e di una tecnica di ripresa straordinaria.