Time lapse nel Gas&oil: perché serve e tutti i vantaggi

Immaginare la tecnica del time lapse applicata al settore dell’estrazione di gas naturale e petrolio potrebbe risultare bizzarro. Eppure, negli ultimi anni, ha preso piede in tutto il mondo per finalità di varia natura.

Il time lapse è una tecnica di ripresa professionale che consente di condensare un lungo periodo di tempo in un breve filmato. E come già anticipato, può essere impiegata in numerosi settori, dall’edilizia alla cantieristica navale, inclusi quelli industriali, come ad esempio il Gas&Oil.

Ricorrere al time lapse permette di monitorare l’evoluzione dei processi e degli impianti nel corso del tempo, migliorare la produttività e la sicurezza sugli impianti di estrazione, e fornire una documentazione dettagliata e precisa, anche per ragioni legali.

In questo articolo, esploreremo in che modo il time lapse può essere impiegato nel settore industriale del Gas&Oil, quali sono i suoi vantaggi e come scegliere un professionista specializzato nella realizzazione di video con il time lapse che conosca bene il settore.

Indice

Time lapse Gas&Oil

L’industria del Gas&Oil comprende tutte quelle attività che riguardano l’estrazione, la produzione e la distribuzione di idrocarburi come petrolio e gas naturale.

Le riprese in time lapse hanno numerosi campi d’impiego nel settore e sono una valida soluzione per migliorare l’efficienza e la produttività delle attività di raffineria e lavorazione.

Ma in che modo?

  • Monitorando il progresso di installazione degli impianti
  • Verificando l’evoluzione di ogni processo
  • Supervisionando la manutenzione e la riparazione degli impianti
  • Effettuando monitoraggi ambientali per l’impatto delle fonti fossili
  • Migliorando la comunicazione tra i diversi reparti
  • Facilitando l’analisi dei dati con prove visive

Un’industria che ricorre all’uso del time lapse è in grado di perfezionare e velocizzare i processi negli impianti e migliorare il lavoro in generale.

Ma vediamolo più da vicino, per capire in quale misura il time lapse può avere un impatto su un impianto del genere.

time lapse gas&oil
industria di raffineria di petrolio - time lapse Gas&Oil

Monitorare i processi di installazione con il time lapse

Una delle funzionalità più apprezzate del time lapse è proprio il monitoraggio, dettagliato e continuo, dei processi di installazione di piattaforme di estrazione, impianti di raffineria o nuovi macchinari di supporto.

Rivolgendosi ad un professionista nelle riprese con time lapse, l’impresa potrà sfruttare i video creati in time lapse per catturare ogni momento della produzione e dell’installazione di un impianto, verificando che ogni passo venga svolto correttamente, e in caso di errori, intervenire tempestivamente, prima che sia troppo tardi.

I campi d’impiego del time lapse sono numerosi in questo settore, e di sicuro, la registrazione continua degli sviluppi di cantiere sono tra i favoriti per le ottime possibilità di evidenziare errori in anticipo, migliorare la comunicazione tra i costruttori e gli ingegneri, ma anche per definire al meglio le tempistiche di completamento del progetto.

Affidati a degli esperti nel campo come Overfly.me e non rischiare che i tuoi nuovi progetti industriali subiscano ritardi in tabella di marcia, errori in corso d’opera o problemi di altra natura. Richiedi ora un preventivo e assicura un miglior esito alla tua impresa.

Verificare l'evoluzione dei processi industriali

Mai come nel settore dell’estrazione e della raffineria di gas e petrolio il controllo dei processi industriali è indispensabile.

Con il time lapse, ogni evoluzione e ogni processo può essere immortalato così da verificare, in qualsiasi momento, cosa accade su un impianto e quali possono essere eventuali intoppi nel processo di produzione.

Ecco, quindi, che oltre a monitorare nuovi cantieri e installazioni, è possibile vigilare sull’intero complesso industriale per verificare se ogni macchinario funziona in maniera adeguata, quali cambiamenti vengono effettuati nel tempo e se le nuove modifiche apportano miglioramenti visibili.

Time lapse Gas&Oil

Migliorare la velocità e la produttività industriale

Come conseguenza delle precedenti attività, il time lapse permette anche di potenziare i processi di raffinatura, estrazione e trasporto attraverso una supervisione costante delle dinamiche di produzione industriale.

Potendo, infatti, analizzare in che modo vengono svolte le attività in loco, l’impresa può attuare delle modifiche su determinate operazioni e processi di lavorazione, cercando soluzioni migliori per velocizzare e portare la produttività dell’impianto su un livello superiore.

Avere un resoconto visivo e un report affidabile, consente anche di supervisionare in che misura i processi possono essere compromessi o no, andando a scoprire quali sono le dinamiche che interferiscono con il buon funzionamento di un impianto o un processo di lavorazione.

Controllare e migliorare la sicurezza con il time lapse

Il time lapse è una tecnica di ripresa incredibilmente utile per monitorare e verificare che le norme di sicurezza sul lavoro siano rispettate e che ogni operazione nel complesso industriale o su una piattaforma siano eseguite in ottemperanza con le regole stabilite sia per legge sia dall’impresa stessa.

Un’industria specializzata nel Gas&Oil è più soggetta a rischi di infortunio per i suoi dipendenti, danneggiamenti degli impianti e imprevisti difficili da calcolare.

Per questa ragione, il monitoraggio con il time lapse può essere un arma vincente nel prevenire e controllare il modus operandi degli impiegati e del sistema gestionale più in generale, per una piattaforma di estrazione, una raffineria o un polo logistico più sicuri.

Creare prove tangibili per comunicazione, analisi dati e materiale legale

Per ultimo, anche se non per importanza, bisogna considerare la straordinaria utilità del time lapse applicato per una comunicazione più efficace tra collaboratori, una maggiore facilità nell’analizzare i dati, senza dimenticare che il materiale multimediale può anche essere presentato per ragioni legali, se mai dovesse rendersi necessario.

In primis, un video generato con la tecnica del time lapse permette di ottenere una panoramica completa su di un determinato processo, così da fornire risposte chiare visibili e facilitare l’intesa tra diversi livelli gerarchici all’interno dell’industria.

Il materiale può essere utilizzato anche a scopo formativo e didattico, non solo per i dipendenti, ma anche per operatori esterni che effettuano controlli o manutenzioni straordinarie occasionali.

Inutile dire che questo tipo di video può anche servire in scuole o in università per istruire sul funzionamento di determinati macchinari o processi industriali riguardanti il Gas&Oil.

Un video in time lapse facilita anche la comprensione dei dati, fornendo un riscontro visivo da affiancare ai dati acquisiti attraverso statistiche, dati di produzione e costi gestionali.

In conclusione, monitorare i processi industriali permette di creare materiale autentico utilizzabile anche per provare legalmente che i lavori effettuati, soprattutto nel lungo termine, siano stati svolti in ottemperanza delle norme in vigore.

Il time lapse diventa, quindi, un’ancora di salvezza, un faro nel mezzo di una tempesta, per ottimizzare i processi di produzione, vigilare sulle pratiche messe in atto sul posto e rilevare quelle criticità che possono essere responsabili di ritardi e di rischi sia per il personale che per l’industria stessa.

Agisci ora e affidati ad un team di professionisti con un’esperienza decennale nel settore dei SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, anche noti come droni, e nelle riprese in aree industriali, on-shore e off-shore, cantieri di costruzione e nel Gas&Oil.