Quanto costa fare un time lapse con camere fisse e con drone
Il time lapse è una tecnica di ripresa fotografica che permette di catturare e accelerare l’evoluzione di un evento a partire da semplici fotogrammi.
In un breve video è possibile immortalare eventi come la costruzione di un edificio o l’avanzamento nella costruzione di una nave da crociera. Ma non è tutto.
Con il time lapse è anche possibile ottenere filmati completi del sorgere e tramontare del sole, eventi climatici, attività industriali e cantieri di ogni genere.
Nel corso degli anni, il time lapse è diventato, di fatto, un’importante strumento per numerosi settori come l’architettura, la cantieristica, il turismo e la pubblicità.
Ma in molti si chiedono quanto costa fare un time lapse, sia esso con l’uso di camere fisse o con l’impiego di droni.
In questo articolo, esamineremo le diverse opzioni disponibili e i fattori che condizionano il costo.
Indice
Quanto costa fare un time lapse
Il time lapse, come preannunciato, è una tecnica che consiste nell’acquisizione di immagini a intervalli regolari per poterle poi riprodurre in sequenza, creando un video che sembra accelerare il tempo, donando anche un tocco artistico, emotivo e, talvolta, ammaliante.
Il video mostra il passaggio del tempo in maniera spettacolare, un metodo ideale per promuovere l’impresa e migliorare l’approccio che si ha con clienti o potenziali acquirenti.
Questa tecnica è ampiamente utilizzata in diversi settori. In particolar modo, è impiegata in ambiti come:
- L’edilizia
- La cantieristica navale
- L’industria energetica
- I cantieri di demolizione
- La Tv e il cinema
- Il Marketing e la pubblicità
Ma quali sono i costi di un progetto di time lapse e cosa bisogna considerare prima di scegliere il giusto professionista?
Per avere una panoramica piuttosto chiara, l’impresa o il professionista che decide di ricorrere al time lapse deve tenere in mente i seguenti fattori:
- Strumenti utilizzati: camere fisse, droni o in combinata
- Esperienza e professionalità dei tecnici
- Località e condizioni ambientali
- Tempi di ripresa (i cantieri possono durare anche mesi o anni)
- Esigenze di post-produzione
In base ai servizi richiesti, i costi di produzione possono oscillare, e anche di tanto. Tutto dipende dal tipo di time lapse di cui si ha bisogno.

Costo del time lapse con camere fisse
Il costo del time lapse varia per numerose ragioni e, come già visto, una delle variabili principali è lo strumento con cui si effettuano le riprese.
Il time lapse con camere fisse può avere differenza per diversi fattori, tra cui:
- La durata del progetto
- Il tipo di tecnologia utilizzata
- Il luogo di ripresa
In linea di massima, il costo per questo tipo di riprese è inferiore rispetto a quelle eseguite con drone, in quanto non richiede un pilota specializzato né, per l’appunto, l’utilizzo di un drone.
Il costo varia anche a seconda dell’oggetto della ripresa, ad esempio un cantiere edile, un impianto industriale, un paesaggio urbano o un processo di lavorazione, avranno tutti preventivi differenti dettati dalla diversa tipologia di time lapse da eseguire.
Per fare un esempio concreto, un cantiere edile in cui si decide di ricorrere al time lapse con camere fisse ha un costo variabile che può aggirarsi tra i 1500 e i 5000 euro, a seconda, evidentemente, anche della durata del progetto e della complessità della ripresa. I costi chiaramente possono essere soggetti ad aumenti in caso di richieste extra e funzionalità aggiuntive.
È importante considerare che l’utilizzo di camere fisse ha, come in ogni caso, vantaggi e svantaggi. Da un lato, le camere sono più economiche rispetto ai droni e possono essere usate in contesti in cui l’utilizzo di un drone è limitato o vietato.
D’altra parte, sono meno flessibili nella scelta dell’angolazione e della prospettiva di ripresa, che con un drone sono meglio gestibili.
Overfly.me è un team di esperti nel settore e può guidarti nella scelta del servizio più adatto alla tua impresa. Richiedi ora un preventivo e costruisci il tuo progetto con noi, a misura delle tue necessità.
Costo del time lapse con drone
Quanto costa fare un time lapse con drone? Come accennato prima, i costi, in questo caso, sono in genere maggiori rispetto ad un servizio con camere fisse. Il motivo? Prima di tutto, è necessario un pilota specializzato, esperto nel campo dei SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e l’impiego di un drone.
Nello specifico, il costo del time lapse con drone è influenzato da:
- Durata del progetto: maggiore è il tempo di ripresa, maggiore sarà il costo.
- Tipo di drone e tecnologia: il drone utilizzato e le sue funzionalità possono far lievitare il preventivo, anche in base all’uso di droni professionali che, ad esempio, possono costare di più rispetto ai droni consumer.
- Abilità del pilota: un pilota esperto può far risparmiare tempo e denaro nell’esecuzione del time lapse, evitando errori e assicurando un prodotto finale di qualità.
- La località e le condizioni ambientali: La differenza risiede nel tipo di location che può essere di difficile accesso, con presenza di condizioni metereologiche avverse o impedimenti ambientali. La presenza di tralicci, alberi o oggetti che disturbano il volo del drone possono ritardare i tempi di esecuzione, ma anche costringere il pilota ad usare un drone più qualitativo.
L’utilizzo di un drone per il time lapse ha dei vantaggi evidenti rispetto alle camere fisse. In primis, le riprese aeree con drone permettono di avere una maggiore capacità di angolazione e flessibilità nella scelta dell’obiettivo. A migliorare è anche la prospettiva che può variare di tanto, a seconda delle esigenze.
A giustificare i costi sono anche le licenze, i permessi e le autorizzazioni ENAC che sono indispensabili per l’uso legale sul suolo nazionale e internazionale.

Come stimare correttamente il costo del time lapse
Per stimare in modo adeguato il costo del time lapse, è importante considerare i diversi fattori già citati in precedenza.
La durata del progetto, il tipo di tecnologia impiegata, il luogo di ripresa, così come il numero e il grado di esperienza degli operatori necessari per l’operazione, sono di sicuro alcuni dei punti chiave da considerare per effettuare una buona approssimazione.
Una delle prime azioni da poter intraprendere è la richiesta di un preventivo dettagliato a un professionista del settore per avere una stima più precisa. Overfly.me è all’avanguardia nel campo del time lapse e, in particolar modo, nella fotogrammetria e nelle riprese aeree con drone.
Richiedi ora un preventivo, senza impegno! È semplice, necessita poco meno di cinque minuti ed è un’ottima soluzione per avere, subito, una panoramica chiara sul lavoro da svolgere.
Proseguendo, oltre ai fattori già menzionati, per stimare il costo del time lapse è importante considerare il numero di operatori che si occuperanno del progetto.
Ad esempio, un time lapse con una sola camera fissa potrebbe richiedere un solo operatore, mentre un progetto più complesso che richiede più telecamere o un drone potrebbe richiedere due o più operatori.
Inoltre, per evitare costi aggiuntivi non previsti, è importante assicurarsi di avere tutte le autorizzazioni necessarie per la ripresa, soprattutto nel caso in cui si utilizzi un drone.
Per questa ragione, affidarsi a degli esperti come Overfly.me è la mossa vincente. Il team di specialisti ha un’esperienza nel settore di oltre 10 anni, con ottime collaborazioni portate a termine con aziende italiane e internazionali. E i permessi e le licenze sono tutte aggiornate, in maniera tale da non avere alcun ritardo o problema in corso d’opera.
È importante ricordare che il costo finale del progetto dipenderà sempre dal professionista scelto e dalla qualità del servizio offerto.
Come scegliere un professionista per il time lapse
Scegliere un professionista per il time lapse è importante così come cercare qualcuno che abbia esperienza nel campo e un portfolio di lavoro solido.
Verificare le referenze e chiedere il parere di altri professionisti del settore può essere un’ottima strategia per trovare il professionista giusto.
Questo può rivelarsi un ottimo metodo per evitare truffe e professionisti incompetenti, scegliendo un esperto che sia in grado di fornire un preventivo dettagliato e di spiegare chiaramente i costi.
Esplorare diverse opzioni, come i siti web di freelance o le aziende specializzate, può aiutare a trovare il professionista giusto per le proprie esigenze.
Scegliere il giusto professionista per il time lapse è, quindi, cruciale per ottenere un prodotto di alta qualità.
Sebbene, infatti, possa sembrare facile trovare qualcuno che realizzi un time lapse, ci sono alcuni fattori che devono essere considerati per garantire che il lavoro sia svolto in modo professionale e che il risultato finale soddisfi le aspettative.
Il professionista dovrebbe avere un’attrezzatura adeguata per realizzare il lavoro richiesto. Attrezzatura che può includere camere, videocamere, droni, stabilizzatori, luci, software di postproduzione e supporti necessari per le riprese.
Inoltre, un esperto è in grado di utilizzare l’attrezzatura in modo efficace così da gestire eventuali problemi che potrebbero sorgere durante le operazioni di ripresa.
Nel concreto, scegliendo Overfly.me avrai la certezza di richiedere il lavoro ad un team di veri professionisti che forniranno:
- Un preventivo accurato e completo
- Quadro approfondito delle tempistiche di esecuzione totale
- Attrezzatura e tecnologia di qualità
- Operatori professionisti
- Certificazioni, licenze e permessi di volo
Per maggiori informazioni, contattaci o richiedi un preventivo ora.