Riprese con drone: l’arma vincente della TV e del cinema

I droni sono strumenti nati in ambito militare per svolgere determinate attività piuttosto pericolose per l’uomo (come ad esempio lo sminamento, oppure operazioni di attacco e ricognizione). In questo settore il termine generico fa riferimento a piattaforme a pilotaggio remoto terrestri UGV (Unmanned Ground Vehicle), navali USV (Unmanned Surface Vehicle), sottomarine UUV ( Unmanned Undersea Vehicle) e aeree UAV (Unmanned Aerial Vehicle), controllate a distanza da operatori. Oggi questa tecnologia si è largamente diffusa in tantissimi altri ambiti, tanto da diventare strumenti professionali di elevata qualità e precisione. Nel mondo civile i droni sono conosciuti come SAPR (Sistemi Aeromobili a pilotaggio remoto) e sono usati per molteplici attività lavorative: riprese con drone, ispezioni, fotogrammetria, termografia, ecc… Tra tutte queste, negli ultimi anni, i SAPR si sono anche affermati come insostituibili strumenti di collaborazione per Cinema e televisione.

Riprese con Drone al servizio dello spettacolo

Nel campo dello spettacolo i droni sono elementi diventati davvero preziosi e irrinunciabili. All’inizio della loro storia sono stati impiegati “timidamente” dall’industria televisiva e cinematografica, ma la musica è ben presto cambiata. Infatti, quando il settore dell’intrattenimento si è reso conto di aver trovato dei validi sostituti (veloci, pratici e soprattutto economici) ai vecchi sistemi impiegati per le riprese in film e documentari, ha iniziato ad impiegare massicciamente questi validi strumenti di ripresa.


La ripresa aerea non è certo una novità per la produzione cinematografica. Questa in passato è stata effettuata soprattutto grazie all’impiego di elicotteri, oppure impiegando dolly, crane , o, per grandi eventi, lo Sky-cam, usato prevalentemente negli stadi per riprendere a volo d’uccello manifestazioni sportive, concerti rock, eventi all’aperto, ecc…

L’uso di un elicottero però è molto dispendioso. Noleggio della macchina, più il pagamento del servizio, del carburante e del pilota, gravano pesantemente sul budget di una produzione televisiva-cinematografica. Anche i crane sono macchinari piuttosto ingombranti, costosi e che richiedono di tantissimo tempo per essere installati. Senza contare che prevedono una gamma di inquadrature piuttosto limitata.

A salvare la situazione quindi sono arrivate le riprese con drone. Questi piccoli ma potenti strumenti hanno maggiore libertà di movimento, che consente di eseguire inquadrature da molte diverse angolazioni e da altezze più basse di quelle a cui può arrivare un elicottero e più alte di quelle realizzabili da un crane. Quindi la libertà di programmazione di complessi movimenti di macchina e la velocità di cui dispongono i SAPR sono fattori di superiorità operativa di questa innovativa tecnologia.

Riprese con drone

Video, produzioni cinematografiche e molto altro

Grazie a queste semplici caratteristiche, nel corso del tempo, il settore dell’informazione e dell’intrattenimento, ha aumentato sempre di più la richiesta di droni. Oggi, questi eccezionali strumenti tecnologici, sono impiegati per:

  • Servizi per i TG
  • Produzioni TV
  • Documentari
  • Format televisivi
  • Telepromozioni
  • Video Musicali
  • Video Aziendali

Telegiornali locali e nazionali, produzioni TV e produzioni documentaristiche italiane e straniere fanno largo uso di SAPR. Questi sono utilizzate per realizzare riprese qualitativamente superiori e talvolta impossibili con altri sistemi.

Anche se molte aziende hanno iniziato solo da poco a richiedere i servigi dei droni, alcune produzioni cinematografiche hanno cominciato ad impiegare i droni per le proprie riprese, un po’ prima rispetto agli altri. Ricordiamo ad esempio l’azienda belga Flying-Cam fondata dall’ingegnere Emmanuel Previnaire che ha vinto l’Oscar nel 1995 nella categoria tecnica per aver inventato “Sarah”. Sarah è un drone di 25 kg con integrata una macchina da presa all’interno di un piccolo elicottero a controllo remoto. Il sistema ideato da Emmanuel supporta macchine da presa digitali come ad esempio la Red Epic, L’ARRI ALEXA. Inoltre sostiene anche macchine da presa a pellicola di formato 35 mm con ottiche fisse Zeiss e Cooke in un intervallo focale dai 18 mm a 25 mm. Questo sistema brevettato ha lavorato su oltre 1000 diversi progetti in oltre 70 paesi diversi nel mondo.

Riprese con drone

Riprese con Drone: una nuova spinta per il cinema

È evidente quindi che la ripresa con drone impiegata nel cinema e nella televisione ha spinto l’industria dell’intrattenimento verso nuove avvincenti direzioni e possibilità. Una spinta più che impressionante e sicuramente ancora non conclusa. È facile infatti prevedere che l’impiego dei droni sui set televisivi e cinematografici avrà un crescendo senza eguali.

L’unica accortezza che sicuramente bisogna avere per far eseguire delle riprese con drone a regola d’arte, è quella di rivolgersi solo ed esclusivamente a veri professionisti del settore. Essendo un campo piuttosto tecnico che non lascia spazio ad ignoranza ed errori, la ricerca di professionalità e competenza è sicuramente garanzia di buoni risultati. Per questo motivo nel caso vi occorressero maggiori informazioni riguardo ai servizi che Overfly mette a disposizione con i propri droni, ivi comprese le riprese con drone per TV e cinema, vi invitiamo a prendere contatto con il nostro staff. Siamo sempre a disposizione per consigli, preventivi e sopralluoghi.