Servizi con droni professionali
L’impiego di droni professionali sta avendo un riscontro notevole nei video corporate di diverse aziende: queste richiedono sempre più frequentemente al proprio videomaker di fiducia l’impiego di strumenti per la ripresa aerea.
Certamente però le attrezzature in grado di fornire queste immagini sono moltissime, ma non tutte rientrano nell’ambito degli strumenti professionali.
Che differenza c’è?
Molto spesso, proprio nell’istante della promozione di servizi con droni professionali, capita di sentirsi porre vari interrogativi che riguardano questo mondo curioso, e ci si sente chiedere la differenza tra un drone acquistato in un negozio “raggiungibile da tutti” ed un drone professionale.
In effetti la domanda è lecita, perché i droni di libero commercio, oltre a sembrare accessibili per il prezzo di vendita, sembrano essere pronti a riprese professionali.
Nonostante questo la differenza tra i droni professionali e quelli non professionali è notevole in termini di:
- qualità del dispositivo di ripresa
- potenza e stabilità in volo che si traduce in stabilità delle immagini
- durata della missione in termini di tempo
- sicurezza e controllo di volo
- rispetto delle normative dell’aria
Oltre a queste caratteristiche puramente tecniche, il pilota di droni professionista è sempre in grado di produrre l’adeguata documentazione che riguarda la manutenzione del dispositivo, l’omologazione rispondente alle norme vigenti, l’identificazione prevista dalla legge che, proprio in tema di professionalità, sancisce la veridicità dell’aspetto professionale di un operatore SAPR.