Ispezioni con drone: l’importanza dei SAPR nelle ristrutturazioni

Ultimamente si sente molto parlare di ristrutturazioni edilizie. Incentivi statali, bonus e sconti in fattura, spingono sempre più persone a richiedere interventi di ristrutturazione sulle proprie abitazioni. Anche in questo ambito i droni rivestono un ruolo molto importante. Largamente utilizzati, da molti anni, nel settore edile, i droni oggi rappresentano l’avanguardia in materia di costruzioni e ristrutturazioni edilizie. Si tratta di strumenti professionali impiegati in una vasta gamma di campi, che sfruttano una tecnologia sempre più all’avanguardia. Le ispezioni con drone in ambito edile, sono molto apprezzate e richieste per una lunga serie di vantaggi. Vediamo di capire meglio quali.

Ispezioni con drone nelle ristrutturazioni: a cosa servono

Le ispezioni con drone hanno reso i controlli degli edifici molto più economici, rapidi ed efficaci. L’utilizzo dei droni in edilizia, infatti, permette di compiere alcune operazioni considerate altrimenti molto difficoltose. Tra queste vogliamo ricordare:

  • Individuazione di eventuali guasti strutturali
  • ottenimento di misurazioni metriche e volumetriche altamente precise
  • identificazione di criticità in anticipo, che contribuiscono a ridurre le tempistiche del progetto
  • controllo veloce e accurato delle finiture al termine della realizzazione
  • ottenimento di una visione complessiva dell’edificio ristrutturato rispetto all’ambiente circostante
  • monitoraggio dello stato di avanzamento lavori dell’intero progetto di ristrutturazione

Tutto questo è sempre possibile indipendentemente dalle dimensioni, dall’altezza e dalla forma dell’edificio. I droni dotati di sensori RGB, infatti, consentono di scattare foto e registrare video, ad alta risoluzione, in modo rapido ed efficiente. Senza contare che i SAPR riescono ad acquisire dati millimetrici e scendere in dettagli molto precisi, grazie alla possibilità d’impostare parametri specifici, come, ad esempio, la GSD.

Il materiale registrato e prodotto da un SAPR è sempre visionabile anche nel futuro e tutte le volte che si ritiene necessario. Un dettaglio significativo soprattutto per quanto riguarda un progetto di ristrutturazione di un edificio, pubblico o privato che sia.

Termografia con drone e ristrutturazioni

Durante le fasi di ristrutturazione di un edificio, il rilievo termografico eseguito con l’ausilio dei droni, si rivela essere un metodo molto affidabile e non invasivo. Con questa tecnica è infatti possibile misurare la temperatura superficiale. Il rilievo da vita a una mappa, sulla quale è possibile distinguere le varie parti analizzate suddivise per colore. A ciascun colore corrisponde una differente temperatura.

Nelle ristrutturazioni edilizie, la termografia consente di:

  • Identificare eventuali anomalie che possono provocare il disfacimento delle pareti della struttura (come, ad esempio, infiltrazioni idriche, difetti d’isolamento, muffa e condizioni di umidità, perdite nelle tubazioni, distacco d’intonaco, ecc…)
  • localizzare dispersioni di calore degli impianti di riscaldamento
  • capire la tessitura muraria delle pareti in modo non invasivo
  • individuare in modo non invasivo eventuali componenti strutturali non visibili a occhio nudo
  • localizzare con facilità distacchi negli intonaci e nei rivestimenti delle facciate

Un’analisi di un edificio in ristrutturazione condotta grazie all’impiego dei SAPR, consente di avere una visione completa dell’intera struttura. È una tecnologia che permette di arrivare ad ispezionare ogni angolo dell’edificio oggetto del progetto, anche in punti altrimenti irraggiungibili con mezzi di ispezione tradizionali.

Ispezioni con drone in edilizia

Abbiamo quindi già visto diversi vantaggi nell’impiego dei droni in edilizia. Indipendentemente dalla tipologia del cantiere, l’uso dei SAPR apporta notevoli benefici ai lavori. Oltre a tutti i punti precedentemente evidenziati, ricordiamo anche che i droni lavorano in sicurezza anche all’interno di aree con difficile accessibilità e che annullano qualunque rischio di caduta o infortunio del personale, che, invece, risulta molto più esposto con i metodi tradizionali di rilievo.

La somma di tutti questi vantaggi ha fatto sì che, nel corso del tempo, l’utilizzo dei SAPR nel campo edile, abbia conosciuto una crescita esponenziale. Ovviamente per ottenere risultati professionali è necessario rivolgersi a esperti del settore con comprovata formazione specifica, nonché dotati di strumenti di ultimissima generazione. Per ulteriori informazioni, preventivi e sopralluoghi vi invitiamo pertanto a contattare direttamente il nostro staff ai contatti presenti sul sito.