Chi fa la termografia con drone e quali competenze deve avere
Chi fa la termografia con drone? La domanda è complessa, ma in generale si può dire che è quel professionista esperto nel pilotaggio di SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, e conosce nel dettaglio la tecnica di analisi per catturare l’infrarosso, utile per generare termogrammi.
Oggi la termografia con drone è un servizio richiesto da numerose aziende e privati per prevenire qualsivoglia inconveniente con l’impianto solare.
Chi richiede il servizio considera chi fa la termografia un professionista valido anche ai fini di una corretta manutenzione dei moduli fotovoltaici per individuare eventuali danni, surriscaldamenti eccessivi, o criticità che potrebbero compromettere l’integrità dell’intero sistema, e quindi, il rendimento dell’impianto fotovoltaico.
Ma cerchiamo di capire come un esperto in pilotaggio di droni possa avere le competenze necessarie per eseguire mappature degli hotspot su impianti solari e fornire report completi e dettagliati.
Indice
Chi fa la termografia
La termografia con drone è un’attività svolta da operatori specializzati nel campo della termografia e del pilotaggio di droni.
Questi esperti ricorrono all’uso di droni equipaggiati con telecamere termiche per rilevare eventuali alterazioni termiche sulle superfici di edifici, infrastrutture e impianti energetici.
Lo scopo è di individuare problemi di natura termica, come perdite di energia, infiltrazioni d’acqua o danni strutturali per esempio.
Competenze di chi fa la termografia
Le competenze necessarie per svolgere attività di termografia con drone includono una conoscenza approfondita in ambito termografico e nelle tecnologie di imaging termico.
A questo bisogna aggiungere una buona conoscenza delle norme e delle regolamentazioni in materia di volo dei droni.
L’operatore deve avere esperienza nel pilotare i SAPR in modo sicuro e preciso. Mentre dovrà essere in grado di elaborare e analizzare i dati termografici raccolti allo scopo di fornire un report dettagliato ed esaustivo.
Un operatore di termografia con drone è quindi un esperto che ha seguito una formazione specifica e mirata per ottenere le certificazioni necessarie per diventare pilota di drone e termografo.
Senza dimenticare che un vero esperto è impegnato costantemente nel mantenere aggiornate le proprie conoscenze e competenze, partecipando a corsi di aggiornamento e implementando nuove tecniche di rilievo e ispezione.

Certificazioni e autorizzazioni
Eseguire termografie con drone su impianti solari richiede certificazioni e autorizzazioni particolari a seconda delle normative e delle leggi in vigore.
In primis, le autorità locali richiedano che il pilota del drone abbia una licenza di volo rilasciata dalle autorità aeronautiche competenti, come l’ENAC in Italia.
Inoltre, il pilota del drone deve essere ben addestrato e qualificato per l’uso del drone e della telecamera termica.
È anche importante avere una conoscenza adeguata dei principi di termografia e delle normative di sicurezza sul lavoro per garantire che l’ispezione sia condotta in modo sicuro ed efficace.
Nello specifico, un esperto in termografia con drone è in possesso di:
- Licenza di volo per drone rilasciata dall’ENAC
- Addestramento e qualificazione per l’uso del drone e della telecamera termica
- Conoscenza dei principi di termografia
- Certificazione di formazione in materia di sicurezza sul lavoro (a seconda delle leggi locali)
La scelta dell’operatore è quindi fondamentale per ottenere un’ispezione termografica con drone dei nostri impianti energetici efficace e in piena sicurezza.
Overfly.me è un team di professionisti esperti nel pilotaggio di droni e nelle tecniche di analisi ad infrarosso. Ogni anno numerosi privati e imprese optano per la nostra esperienza decennale.
Affidati solo agli specialisti del settore, esegui la manutenzione con personale competente e incrementa al massimo il potenziale del tuo impianto solare.