Le 7 ragioni per eseguire la manutenzione di pannelli solari ogni anno

Il fotovoltaico, così come i pannelli solari termici, hanno un lungo ciclo di vita. Una manutenzione regolare è in grado di garantire durata, efficienza, prestazioni e risparmio. Ma quali sono le principali ragioni per cui è importante eseguire una manutenzione dei pannelli solari?

 

Indice

Le 7 ragioni per eseguire la manutenzione dei pannelli solari

La manutenzione dei pannelli solari è un’operazione strategica che consente di ottenere numerosi benefici. 

L’impianto fotovoltaico è progettato per durare nel tempo, ma senza le giuste precauzioni, non solo potrebbe danneggiarsi, ma la sua durata potrebbe compromettersi così come anche la garanzia. 

Ma vediamo nel dettaglio quali sono i 7 motivi più importanti per effettuare una manutenzione regolare ai pannelli solari:

  1. Mantenere la produzione e il rendimento energetico
  2. Evitare guasti o danni
  3. Risparmiare denaro
  4. Risparmiare energia elettrica
  5. Aumentare la vita dell’impianto fotovoltaico
  6. Migliorare l’impatto ambientale
  7. Garantire la sicurezza del sistema

Ognuna di queste si rivela essere fondamentale per mantenere l’efficienza e le prestazioni dell’impianto. Il tutto, risparmiando del denaro che può essere adoperato per cause certamente migliori.

manutenzione dei pannelli solari

Mantenere il rendimento energetico dei pannelli solari

La manutenzione dei pannelli solari è vitale per mantenere il rendimento energetico dell’impianto ottimale. In sua assenza infatti, l’impianto fotovoltaico potrebbe sperimentare problemi, anche gravi, a causa di sporco, smog o agenti atmosferici.

Polvere, inquinamento e depositi possono con il tempo oscurare parti dei moduli fotovoltaici. Le zone di ombra possono innescare una reazione a catena che può iniziare da una minore efficienza dell’impianto e può sfociare in eventi più gravi come un cortocircuito, un incendio, il danneggiamento di componenti fino anche alla distruzione di parti o accorciamento della vita dell’impianto.

La manutenzione ordinaria annuale consente di eliminare qualsiasi traccia di sporco o deposito. Inoltre, permette di verificare che la componentistica sia in buone condizioni e in caso contrario, optare per una sostituzione con una manutenzione straordinaria.

Il metodo migliore per valutare lo stato dell’impianto fotovoltaico è l’ispezione termografica con drone o SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. La termografia con drone è una tecnica di analisi con termocamera ad infrarossi che consente di rilevare le anomali termiche su moduli fotovoltaici e pannelli solari più in generale. 

Questa operazione di manutenzione è perfetta per qualsiasi tipo di pannello solare sia per impianti industriali che domestici. Il team di Overfly è tra le realtà nazionali con più esperienza nel settore ed è già la scelta di numerose aziende italiane.

Evitare danni o guasti

I danni legati a mancanza di manutenzione dell’impianto fotovoltaico sono troppi da elencare, ma tra i più gravi vi è:

  • Surriscaldamento estremo dei moduli fotovoltaici
  • Surriscaldamento estremo dei panelli solari
  • Cortocircuito
  • Rottura dell’inverter
  • Distruzione del modulo fotovoltaico

Il surriscaldamento dei pannelli solari è tra le forme più comuni di problemi ad insorgere senza neppure che qualcuno se ne possa accorgere. Il miglior modo per prevenire il surriscaldamento di parti dell’impianto è giocando d’anticipo.

In primis, bisogna considerare di eseguire un monitoraggio dell’impianto fotovoltaico regolare e costante. Oltre a strumenti con sensori che permettono di avere una panoramica completa dell’impianto (temperatura esterna, umidità, irraggiamento solare, ecc.), a seconda del costo e della qualità del sistema; una mappatura hotspot con camera termica ad infrarossi può rivelarsi una mossa vincente per ottenere un’analisi dettagliata dei valori termici e delle imperfezioni nei pannelli solari.

Il surriscaldamento eccessivo può portare anche ad un incendio, distruzione di componenti vitali dell’impianto e a malfunzionamenti vari. Bisogna quindi saper individuare in tempo le criticità dell’impianto solare, prima che sia troppo tardi.

Risparmiare denaro

La manutenzione dei pannelli solari garantisce un risparmio di denaro nel lungo tempo, sebbene a primo impatto potrebbe non apparire come tale. Una manutenzione regolare e costante riesce a rendere l’impianto efficiente, in grado quindi di produrre energia a pieno carico. 

In caso contrario, i pannelli solari accumulerebbero una quantità inferiore di energia solare. I moduli fotovoltaici compromessi, specie se in serie, abbasserebbero drasticamente il rendimento dell’intero impianto. Inoltre, l’assenza di manutenzione porterebbe all’insorgere di complicazioni come danneggiamenti, rotture o perfino distruzione di parti centrali dell’impianto solare.

Se ogni componente dei pannelli solari è monitorato, sistemato o sostituito in tempo, riuscirà a garantire una produzione ottimale, un risparmio energetico della rete, quindi anche un miglior impatto ambientale, e soprattutto, abbasserà il costo delle utenze fino anche ad azzerarlo.

manutenzione dei pannelli solari

Risparmiare energia elettrica

Può sembrare strano, ma se una parte dell’impianto è ombreggiata o ha dei moduli malfunzionanti, dovrà compensare l’energia mancante. Questo inizierà a produrre di più a livello del sistema e consumerà maggiore energia elettrica del dovuto. Il circolo vizioso porterà ad un aumento dei costi dell’energia termica o elettrica, lasciando il proprietario con una quantità di energia ridotta e delle spese maggiori.

Aumentare la vita dell'impianto fotovoltaico

Eseguire una manutenzione dei pannelli solari consente di allungare la vita dell’impianto solare al suo massimo, così come riportato dal costruttore. Come già accennato in precedenza, la manutenzione regolare riesce a scovare le criticità dell’impianto e risolvere anche le questioni meno impattanti, ma che nel complesso, potrebbero portare a imprevisti spiacevoli. 

Migliorare l'impatto ambientale

I pannelli solari sono una fonte di energia pulita e rinnovabile, ma solo se funzionano correttamente. La manutenzione regolare aiuta a garantire che i pannelli solari producano la massima quantità di energia pulita possibile. Di fatto, nel momento in cui l’impianto solare non riuscisse più a tenere gli standard prestazionali iniziali, parte dell’investimento sarà paralizzato e l’energia elettrica in più dovrà essere recuperata dalla rete e quindi anche da fonti di energia per nulla sostenibili, come il gas metano ad esempio.

Garantire la sicurezza del sistema

La sicurezza e il rispetto delle normative in vigore sono i cardini su cui poter avanzare una strategia per monitorare ed eseguire manutenzioni degli impianti fotovoltaici. 

Avere un impianto a norma e nei canoni di sicurezza giusti è indispensabile anche per non imbattersi in spiacevoli inconvenienti in futuro. 

Per gli impianti con potenza inferiore a 11.08 kW la manutenzione non è obbligatoria per legge. Lo è invece per tutti quei sistemi che superano questa potenza. 

In ogni caso, monitorare e sorvegliare il rendimento, le prestazioni e le capacità dell’impianto sono le soluzioni vincenti per evitare danni, guasti, malfunzionamenti o distruzione di componenti.

Per la sicurezza della proprietà e dell’impianto, di sicuro si presta bene l’ispezione termografica con drone, con cui è possibile verificare le anomalie termiche e i difetti dei pannelli solari in pochi istanti. 

Per questo tipo di operazioni, affidati solo ai professionisti del settore. Overfly è un team di esperti nel pilotaggio di droni, punto di riferimento a livello nazionale. Scegli l’esperienza e rendi il tuo impianto più efficiente ora.