Surriscaldamento pannelli solari e impianti fotovoltaici: come evitare con un’ispezione termografica con drone

Il surriscaldamento dei pannelli solari così come il surriscaldamento dei moduli fotovoltaici, è un’eventualità piuttosto frequente. Il problema può derivare da un malfunzionamento, da un modulo guasto, o anche da ombreggiature. Purtroppo, nella maggior parte dei casi, è nella stagione estiva che ciò si verifica e quindi, durante il periodo in cui l’impianto solare dovrebbe funzionare al meglio.

In questi casi, la miglior arma a disposizione è la prevenzione, benché non sempre si è in grado di accorgersene in anticipo. Di sicuro, non vi è una soluzione che tenga meglio di un’ispezione termografica con drone. Ma procediamo con ordine e cerchiamo di capire il motivo per cui gli impianti solari termici possono andare incontro a surriscaldamento.

 

Indice

Perché i pannelli solari si surriscaldano

I pannelli solari, prevalentemente, possono surriscaldarsi per un’eccessiva esposizione al sole e non solo durante le giornate più calde. Gli impianti hanno un limite di tolleranza che nei pannelli di qualità può essere elevato, ma che tra i prodotti più economici, potrebbe essere insufficiente, specie se questi sono installati in località con un clima molto caldo e i pannelli non ricevono una buona circolazione d’aria. 

Bisogna considerare anche che parte dell’energia acquisita dall’impianto solare può essere convertita non solo in corrente elettrica, ma anche in calore. Un’esposizione ai raggi solari anche entro i limiti, con un surplus di produzione di calore, può portare ad un surriscaldamento dei pannelli solari.

 

surriscaldamento pannelli solari termografia aerea con droni

Difetti di fabbrica

Talvolta il problema può scaturire anche da difetti di produzione o installazione. Specie nei primi anni del boom del solare, le tante richieste di installazione hanno fatto sì che ci fosse un’urgenza sia nella produzione che nell’installazione, a discapito della qualità finale.

 

Riflessione solare

A incidere sulla temperatura dell’impianto può essere anche la riflessione della luce solare. Quando i pannelli solari sono installati in maniera tale da far riflettere i raggi del sole, questi possono provocare un surriscaldamento repentino e improvviso. Il fenomeno può verificarsi anche in presenza di neve o acqua, che possono amplificare la riflessione solare.

 

Ombreggiamento

Un altro problema da evitare per il surriscaldamento pannelli solari è l’ombreggiamento. L’impianto fotovoltaico o qualsiasi impianto solare, se parzialmente o del tutto coperti, possono andare incontro a surriscaldamento. Questo perché le aree non esposte a luce solare dissipano il calore generato dalla luce in minor quantità. I pannelli collegati in serie possono risentirne maggiormente, poiché un solo modulo fotovoltaico potrebbe compromettere la dissipazione e il rendimento totale dell’impianto.

 

Manutenzione

A questi possono aggiungersi problemi di manutenzione e del sistema di raffreddamento, quando presente. Questi eventi possono verificarsi soprattutto quando gli impianti sono collocati in abitazioni dove non si vive, oppure, in aree industriali. Sporco, polvere, cortocircuiti, guasti all’impianto elettrico e liquido refrigerante terminato possono essere tra le prime cause di surriscaldamento. Episodi che possono sfociare anche in incendi e distruzione dell’intero impianto.

 

Come evitare il surriscaldamento di un impianto termico solare

L’impianto termico solare sfrutta l’energia solare per generare calore ed è in genere connesso al sistema idraulico e all’acqua sanitaria. Eventualmente, può capitare che la pompa si arresti e il contenuto del serbatoio non venga disperso. 

Così facendo, il fluido termovettore potrebbe surriscaldarsi, arrestandosi quando il calore fuoruscito è uguale a quello assorbito dai pannelli. In questi casi, si è in presenza di un fenomeno noto come stagnazione, dove il liquido potrebbe arrivare a ebollizione, provocando corrosioni e danni ingenti che possono portare a costosi interventi di riparazione.

Per questo caso specifico, bisognerebbe ricorrere ad una manutenzione regolare, verificando che l’impianto e la pompa siano in buone condizioni, anche con l’aiuto di un esperto, e ricorrere ad un’ispezione termografica con drone.

In genere, sia per impianti fotovoltaici che per pannelli solari più in generale, la termografia con drone può essere di grande aiuto per identificare variazioni termiche, elementi usurati, e danni che a occhio nudo non si è in grado di individuare.

Overfly è un team di professionisti che da ormai 10 anni è la scelta di aziende e privati in tutta Italia per monitorare le condizioni degli impianti solari, e non solo. Specialisti nel pilotaggio di droni, con i loro servizi è possibile ottenere una panoramica chiara, precisa ed efficace in tempi brevi. Ma soprattutto, qualità ad un costo accessibile.

 

surriscaldamento pannelli solari

surriscaldamento impianto fotovoltaico: soluzioni

Ispezione termografica con drone

L’ispezione termografica con drone è una soluzione preventiva, e non, per qualsiasi tipo di pannello solare, sia che siano pannelli fotovoltaici che pannelli solari termici.

 

La termografia è una tecnica di indagine che utilizza la sensibilità alle radiazioni infrarosse per produrre immagini termografiche delle superfici. Quando si utilizza un drone per l’ispezione termografica dei pannelli solari, il drone monta una telecamera termica al alta risoluzione che rileva le anomalie e le variazioni termiche della superficie del pannello solare.

 

In questo modo, l’ispezione può rilevare eventuali anomalie o difetti nei pannelli solari, come celle fotovoltaiche danneggiate, connessioni elettriche difettose o guasti del sistema di raffreddamento. Inoltre, l’ispezione termografica può anche essere utilizzata per individuare problemi di isolamento termico nei pannelli solari termici.

 

Monitoraggio impianto solare

Il monitoraggio dell’impianto solare è un’operazione certosina e costante indispensabile per evitare spiacevoli imprevisti come il surriscaldamento dei pannelli. Per fare ciò, può essere utile prendere delle precauzioni come ad esempio termostati, valvole termostatiche, tapparelle avvolgenti per schermare i pannelli solari quando il termostato segnala una temperatura eccessiva. Alcuni processi possono anche essere automatizzati e gestiti da remoto, così da non dover dedicare troppo tempo alla questione.

 

Manutenzione pannelli solari e fotovoltaico

Le operazioni di manutenzione sono necessarie per controllare che lo stato di salute degli impianti solari sia buono. Insieme alla pulizia dello sporco, è importante verificare che non ci siano hotspot con una mappatura delle celle fotovoltaiche. Un tecnico specialista potrà effettuare dei rilievi per controllare quali danni o anomalie sono presenti sulla superficie dei pannelli solari. Al contempo, è bene che la manutenzione tenga conto dell’inverter, della pompa di raffreddamento, dell’ impianto elettrico e di eventuali danni a circuiti, isolamento termico e moduli fotovoltaici.

Non rischiare il tuo impianto solare, affidati a dei professionisti del settore e lascia che sia Overfly a ispezionare i tuoi pannelli solari. Il gruppo di esperti non solo è altamente specializzato, con certificazioni e autorizzazioni di volo ENAC. Ma è anche tra i pochissimi in Italia ad avere personale qualificato e aggiornato esclusivamente per il mondo dei SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. E anche per questa ragione, non essendo parte di un marchio energetico nonché rivenditore, garantisce un report finale completo, esaustivo e prima di tutto, oggettivo. Fai ora il primo passo, prenota una consulenza e assicura al tuo impianto solare una vita più duratura.