Ispezioni termografiche con drone? Ecco perché conviene
Il costo della termografia con drone è nettamente inferiore rispetto ai metodi tradizionali. Ecco perché.
Il nostro servizio di noleggio droni con pilota è molto richiesto per lo svolgimento di numerose operazioni, tra cui le ispezioni termografiche e le riprese aeree. Durante gli interventi di termografia con drone, i piloti SAPR possono acquisire termogrammi mediante il rilevamento delle radiazioni infrarosse di oggetti, corpi o luoghi.
Come probabilmente saprai, le applicazioni della termografia aerea sono infinite.
Per esempio, possiamo svolgere una diagnosi termica di edifici e impianti industriali, identificare problematiche e malfunzionamenti di impianti idrici, elettrici, fotovoltaici e molto altro ancora.
L’utilizzo dei droni nella termografia a infrarossi (IRT) ci consente di ottenere un’analisi completa di zone anche molto vaste in un periodo di tempo davvero breve.
Naturalmente, la termografia aerea non nasce con i droni: tendenzialmente le operazioni si eseguono mediante l’utilizzo di appositi elicotteri.
Eppure l’impiego dei SAPR per i rilevamenti termografici permette alle industrie e agli enti che richiedono questo servizio di risparmiare nettamente rispetto alle classiche ispezioni.
Ma come mai la termografia a mezzo drone conviene, sia economicamente che praticamente?
Ecco, di seguito, tutti i motivi per cui i sistemi aerei a pilotaggio remoto stanno diventando sempre più richiesti in questo campo.
1) Utilizzare i droni nei rilevamenti termografico consente di risparmiare tempo (e personale) rispetto alle ispezioni con elicottero.

Per svolgere ispezioni per mezzo SAPR è necessario l’impiego di un solo operatore, ad esempio uno dei nostri operatori Overfly.me, supportato (eventualmente e solo durante particolari circostanze) da un ulteriore pilota.
Il personale utile durante le ispezioni termografi è nettamente inferiore rispetto alla termografia con elicottero.
Inoltre i droni sono molto rapidi, versatili e possono acquisire un gran numero di termogrammi in pochi minuti.
Le operazioni condotte con i SAPR sono dunque estremamente celeri, soprattutto se raffrontate ai rilevamenti termografici svolti mediante elicottero.
Per esempio, la revisione di una turbina eolica con drone può essere svolta in pochi minuti, mentre i rilevamenti tradizionali possono necessitare diverse ore di lavoro.
Come puoi ben immaginare, le tempistiche nettamente ridotte permettono a noi operatori di droni di svolgere un lavoro a prezzi di gran lunga inferiori rispetto ai classici rilevamenti.
Non a caso, la termografia aerea con drone può significare un risparmio di circa il 40% rispetto ai metodi convenzionali.
Un’altra motivazione per cui le operazioni con drone convengono nettamente rispetto alle classiche é l’alimentazione a batteria dei SAPR e, dunque, l’assenza di carburante.
Leggi anche: Operatore SAPR: cos’è, caratteristiche e qualifiche necessarie
2) I droni sono dei mezzi ecologici: le operazioni con drone escludono l’utilizzo di carburante… E anche i relativi costi!
Il drone con telecamera ad infrarossi è alimentato a batteria, dunque non necessita di carburante per poter svolgere ispezioni termografiche, rilievi fotogrammetrici, riprese aeree e qualsiasi altra operazione.
Evitare l’utilizzo del carburante significa agire nel pieno rispetto dell’ambiente. Inoltre anche chi, come te, ha bisogno di servizi a mezzo SAPR risparmia nettamente perché non deve considerare il costo del combustibile.
Al contrario, i prezzi del carburante per le operazioni di termografia mediante elicottero sono decisamente alti.
Per esempio, gli elicotteri che presentano un serbatoio con capacità di 1200 litri e un peso a vuoto di circa 3000 kg presentano un’autonomia media di 3 ore.
Per svolgere dei rilevamenti termografici della durata di diverse ore di lavoro bisognerebbe considerare il costo di almeno 2000 litri di carburante e il relativo inquinamento prodotto dalle emissioni dei gas di scarico.
Inoltre considera che un elicottero ha una mobilità e una versatilità nettamente inferiori rispetto a un drone.

3) Svolgere operazioni di termografia con drone significa poter raggiungere luoghi impervi e difficilmente raggiungibili da un elicottero e dagli operatori.
I droni presentano dimensioni compatte, sono dei velivoli estremamente funzionali e riescono a muoversi agilmente in qualsiasi area ci sia bisogno di un’ispezione.
Possono quindi raggiungere zone impervie, nascoste e difficilmente ispezionabili da un elicottero o dai soli operatori.
Con un SAPR, noi di Overfly.me possiamo riprendere le pareti verticali degli edifici, impianti industriali, turbine eoliche e tanto altro ancora.
Un drone ha pochissime limitazioni fisiche per quanto riguarda gli spazi che può raggiungere e le possibili tecniche di volo.
In conclusione
Poter equipaggiare dei droni professionali con termocamere a infrarossi è estremamente vantaggioso perché:
- Permette ai nostri clienti di poter usufruire di un servizio efficiente e preciso a un costo nettamente contenuto rispetto alla termografia aerea con elicottero.
- Le operazioni con drone sono rapide, efficienti e precise. Noi di Overfly utilizziamo i migliori strumenti per ottenere eccellenti risultati nel minor tempo possibile.
- Ci permette di svolgere rilevamenti in qualsiasi zona, anche la più impervia e irraggiungibile mediante elicottero.
- Grazie alla versatilità dei droni, possiamo utilizzare diverse modalità di volo in base all’ambientazione da rilevare.
- È una modalità ecologica poiché i droni, a differenza degli elicotteri, sono alimentati a batteria.
I motivi per cui richiedere delle operazioni specializzate con drone sono davvero tanti e oggi ti abbiamo riportato i principali.
Hai bisogno del servizio di noleggio droni per un’operazione di termografia, ad esempio un drone con termocamera per controllo pannelli fotovoltaici o per l’ispezione di impianti industriali?
Contattaci subito per ricevere un preventivo personalizzato e gratuito entro poche ore! Noi di Overfly siamo sempre disponibili per aiutarti a realizzare ogni tuo progetto.