Indagine termografica con drone: quanto costa la perizia
Quanto costa fare una termografia con drone? Questa è una delle domande a cui numerosi proprietari di impianti solari e fotovoltaici cercano risposta.
L’efficacia di un’ispezione termografica con drone è ormai nota e per eseguire una corretta manutenzione, sono in tanti ormai a ricorrere alla termografia con drone.
Ma quali sono i costi e in base a cosa varia il prezzo? Scopriamolo insieme.
Indice
Quanto costa fare una termografia
Il costo di un’indagine termografica con drone può variare in base a numerosi fattori. Tra i più comuni è bene ricordare:
- Area da ricoprire
- Durata dell’ispezione
- Numero di immagini ad infrarossi richiesto
- Altezza impianto fotovoltaico o edificio
- Condizioni ambientali
- Condizioni climatiche
- Competenza e formazione dell’operatore
Si rende quindi necessario dover calcolare diversi parametri prima di poter ricavare il costo finale dell’operazione.
Per comprendere meglio la questione, meglio approfondire l’argomento seguendo ogni punto elencato.
Dimensione dell'area da ispezionare
La termografia con drone si basa sull’utilizzo di tecniche all’avanguardia che vedono termo-camere ad alta risoluzione montate su SAPR, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto, i meglio noti come droni.
Se l’area da ispezionare è maggiore, bisognerà ricorrere a mezzi in grado di coprire determinate distanze.
Per questo motivo, una ispezione su un impianto solare o fotovoltaico a scopo industriale sarà sicuramente più onerosa rispetto ad una indagine termografica per impianti fotovoltaici familiari o condominiali.
Durata ispezione
Insieme alla dimensione dell’area da sorvolare, bisogna considerare anche la durata del volo.
Ogni drone è progettato con determinate caratteristiche per compiere compiti prestabiliti. È evidente quindi che maggiore sarà il tempo dell’ispezione e maggiori saranno le probabilità che il drone da impiegare dovrà essere differente e con un’autonomia elevata.
Un’operazione di mappatura hotspot del fotovoltaico su un tetto di un edificio può impiegare dai 30 minuti fino anche a diverse ore.
Al contrario, una centrale elettrica o un impianto industriale necessita di maggior tempo, da qualche ora fino anche a diversi giorni. Tutto dipende dalle richieste e dalle esigenze da soddisfare in loco.

Termogrammi richiesti
I termogrammi sono le immagini scattate da una telecamera termica ad alta risoluzione in grado di catturare l’infrarosso, ossia il calore degli oggetti.
Lo scopo di queste immagini è quello di identificare alterazioni termiche e quindi valori anomali che possono evidenziare un surriscaldamento dei pannelli solari.
Bisogna considerare che maggiore sarà la richiesta di termogrammi e maggiore sarà anche il tempo, non solo per catturare i fotogrammi, ma anche per svilupparli ed elaborarli.
È quindi facile intuire che in base anche alla grandezza dell’impianto fotovoltaico, bisognerà identificare un numero approssimativo di immagini che non possono che aumentare proporzionalmente all’incrementare delle dimensioni impiantistiche.
Difficoltà di accesso e ambientali
Se l’area da ispezionare è impervia e difficile da raggiungere, l’operatore potrebbe dover ricorrere a strumenti particolari e a delle operazioni più tecniche.
La presenza di ostacoli, come ad esempio alberi, edifici, pali o infrastrutture, possono far lievitare il costo dell’ispezione termografica.
Sorvolare aree impegnative e difficili richiede la competenza di professionisti esperti che naturalmente avranno un costo di perizia maggiore rispetto alla media.
È il caso di Overfly.me, un team di professionisti certificati con 10 anni di esperienza nel settore. I servizi offerti sono di alta qualità e ad oggi sono la scelta di numerosi privati e aziende.
Condizioni climatiche
Le condizioni meteorologiche, la presenza di vento, polvere, neve o nebbia possono interferire con la qualità delle immagini termografiche, rendendo necessarie ripetizioni dell’ispezione termografica con drone, con un conseguente aumento del costo.
È per questo motivo che Overfly.me valuta di effettuare ispezioni di questo tipo solo nei periodi dell’anno più adatti.
Primavera e inizio autunno sono le predilette, anche se le condizioni ottimali potrebbero variare a seconda dell’altitudine e della latitudine geografica.
Di sicuro, il periodo ideale per un’ispezione termografica in Sicilia è molto più ampio rispetto all’Alto Adige.
Competenza e formazione professionale
Per concludere, ma non per importanza, il costo dell’ispezione termografica può variare in base alla qualità della formazione e della competenza del personale addetto all’operazione.
Un team altamente qualificato con autorizzazione ENAC e certificazioni, avrà di sicuro un costo superiore rispetto a un operatore alle prime armi o comunque con meno qualifiche.
Da considerare tuttavia che la scelta di un operatore poco qualificato graverebbe sul report finale e quindi sulla qualità dei risultati della mappatura.
Quanto costa fare una termografia con drone?
In genere, il costo di partenza di un’ispezione termografica si aggira intorno ai 750 euro. Il prezzo aumenta in base alle richieste e ai fattori presentati nell’articolo.
Non rischiare di accorciare la vita del tuo impianto solare, scegli i professionisti del settore, scegli Overfly.me.