Il Lidar, Light Detection and Ranging, è una tecnica di telerilevamento che utilizza la luce – sotto forma di un laser pulsato – per misurare con precisione le distanze dal suolo o, più genericamente, da aree o infrastrutture oggetto di rilievo .
Il vantaggio più caratteristico dei sistemi Lidar rispetto ad altre tecniche/tecnologie di telerivamento consiste nella capacità degli impulsi laser di raggiungere il suolo anche anche ove sia presente vegetazione.
La “riflessione” di questi impulsi viene acquisita dal Lidar stesso, producendo dataset che, opportunamente elaborati, consente la restituzione di un modello digitale di superficie (DSM) e, sopratutto, di un modello digitale del terreno (DTM) di accuratezza centimetrica.
Overfly.me dal 2021 ha inserito in flotta droni specificamente configurati per l’utilizzo di sistemi Lidar. Si tratta di multirotori relativamente pesanti (peso massimo al decollo 9 Kg) con caratteristiche tali da essere prontamente impiegabili in aree suburbane, eventualmente perimetrate.
Droni di queste dimensioni (nel rispetto della legge, oltre che del buon senso!) non possono sorvolare aree urbanizzate non presidiate e, come tutti i droni, sono tenuti ad operare in spazi aerei idonei.