Ispezioni con drone e linee alta tensione: sostegni e conduttori

Nell’articolo precedente: “Ispezioni con drone: tralicci alta tensione e linee elettriche” abbiamo iniziato a vedere come sono fatte le linee elettriche aeree e come possono tornare utili i SAPR nelle loro ispezioni. Si tratta di controlli molto pericolosi per gli operatori fisici. Di solito controllare lo stato di manutenzione dei tralicci metallici dell’alta tensione, richiede di scalare altezze vertiginose. Da tener conto poi che i controlli devono sempre e comunque essere eseguiti, indipendentemente dalle condizioni climatiche ed ambientali. Non c’è pioggia, sole, vento, o neve che tenga. Il servizio elettrico deve sempre essere garantito. L’introduzione delle ispezioni con drone in questo settore, ha risolto non pochi problemi. Come per qualunque altro lavoro pericolo e molto tecnico, l’importante è che venga svolto da chi sa effettivamente quello che sta facendo. Con l’alta tensione non si scherza. Lo staff di Overfly è specializzato, ormai da decenni, nel controllo e nella verifica dello stato dei tralicci metallici che compongono le linee elettriche dell’alta tensione. Per questo motivo vi invitiamo a prendere contatto con i nostri operatori. Siamo sempre a disposizione per ulteriori informazioni, preventivi (in forma gratuita) e sopralluoghi. Trovate tutti i nostri riferimenti, direttamente nella pagina dei contatti. Vediamo adesso di approfondire l’argomento “alta tensione” e capire meglio le strutture ispezionabili dai droni.

Elettrodi: cosa sono e come sono fatti

L’elettrodotto, in ingegneria elettrica, è un’infrastruttura di rete usata per il trasporto dell’energia elettrica ad alta tensione. Come abbiamo visto si differenziano in base alla tensione di esercizio e alla tipologia di corrente trasmessa (alternata o continua). Le linee aeree sono formate da diversi elementi:
  • sostegni
  • conduttori
  • isolatori
  • morsetteria
  • corna
  • anelli spinterometrici
  • dispositivi antivibranti
Ciascuno di questi è soggetto ad attente ispezioni con drone. Vediamo nel dettaglio di cosa si tratta. Ispezioni con drone

Sostegni

Per linee a bassa e media tensione i sostegni consistono in semplici pali in legno, acciaio o cemento armato centrifugato. Nelle linee ad alta e altissima tensione vengono utilizzati i “tralicci” . Il traliccio è solitamente realizzato in acciaio e presenta sezioni ad L oppure a T. Il design particolare del traliccio, permette di utilizzare la minor quantità possibile di metallo per la sua realizzazione. Inoltre la forma particolare del traliccio offre una maggiore resistenza la vento e riduce l’impatto visivo della struttura sul paesaggio circostante. La “campata” è la parte di conduttore di energia compresa tra due diversi sostegni. Ciascun sostegno è formato da:
  • fondazioni – struttura interrata in calcestruzzo e acciaio
  • tronco o fusto – parte verticale esterna
  • mensole – sostegni che sporgono in direzione trasversale rispetto al fusto. A queste sono connessi i conduttori, mediante interposizione degli isolatori.
  • cimino (o cimini) – sono delle sporgenze verticali superiori. Sono realizzate per connettere al sostegno la fune di guardia sufficientemente in alto da schermare i conduttori dalla fulminazione diretta.
Ispezioni con drone Esistono vari tipologie di traliccio:
  1. trifase Tipo ”A” per AAT (altissima tensione) – 360.000 Volts – 1500 Ampere
  2. esafase Tipo ”B” per AAT (altissima tensione) – 360.000 Volts – 1500 Ampere
  3. trifase Tipo ”C” per AT (alta tensione) – 220.000 Volts – 550 Ampere
  4. trifase Tipo ”D” per AT (alta tensione) – 132.000 Volts – 375 Ampere
I sostegni sono elementi soggetti a ripetute ispezioni con drone perché costituiscono la parte più estesa della struttura e maggiormente soggetta ad usura.

Conduttori

Il conduttore è una corda metallica presente tra un sostegno/traliccio e l’altro. Dalla sezione del conduttore è possibile dedurre la portata della corrente trasportata. Una sezione maggiore, denota una maggiore corrente. Sono prodotti in alluminio, leggero, duttile, malleabile ed elemento che richiede uno sforzo minore all’isolatore e al sostegno stesso. I conduttori presenti nelle campate di lunghezza compresa tra i 200 e 1000 metri, sono realizzati in corde bimetalliche composte da fili in acciaio. In questo modo aumenta la conducibilità dell’alluminio e la resistenza meccanica dell’acciaio.

Isolatori

Gli isolatori negli elettrodotti ad alta tensione, sono composti da una serie di dischi concavi in ceramica, o vetro temprato, ad alta rigidità dielettrica. Si chiamano catene di isolatori “a cappa e perno”. Il numero di isolatori presenti, determina anche la tensione di esercizio dell’elettrodotto.

Ispezioni con droni degli elettrodotti: perché ricorrervi

I SAPR sono impiegati sempre più nelle ispezioni degli elettrodotti per svariati motivi:
  • riducono i rischi per la salute degli operatori
  • diminuiscono i costi di ispezione preventiva, programmato o straordinaria
  • riducono i tempi di ispezione necessari ad identificare i problemi sulla linea
  • forniscono in tempo reale dati e feedback sullo stato di manutenzione e sulle condizioni d’uso dei tralicci e di ogni suo componente
  • mantiene a distanza di sicurezza ogni operatore addetto
  • forniscono video completi ed esaustivi, stabili e in alta definizione, da cui è possibile ricavare anche singoli fotogrammi
  • lo stato di manutenzione dei conduttori, dei sostegni, degli isolatori e dei trasformatori su traliccio
  • Garantire la continuità del servizio elettrico fornito