Ispezioni con drone di impianti a pannelli fotovoltaici
Dopo aver visto nello specifico cosa sono le ispezioni con drone delle centrali idroelettriche, dei ponti e del controllo del volume dei rifiuti conferiti in discarica, oggi ci occupiamo degli impianti fotovoltaici.
Negli ultimi venti anni, gli impianti fotovoltaici sono largamente diffusi ad ogni livello e in ciascun campo d’applicazione. Dall’impianto fotovoltaico casalingo, fino a giungere a quelli industriali che superano i 100kWp, ideali per moltissime aziende con fini di autoconsumo, produzione e vendita di energia elettrica. Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari, per generare energia elettrica continua tramite l’effetto fotovoltaico. Anche in questo settore, Overfly.me ha sviluppato un notevole know-how ed esperienza sul campo per gestire al meglio ogni richiesta correlata all’ispezione e al monitoraggio di ogni impianto.
Lo staff fornisce quindi un servizio completo che va dall’analisi delle performance dell’impianto, alla valutazione dei rischi, dal censimento dei seriali dei pannelli fotovoltaici, fino alla mappatura dell’impianto stesso con la messa in evidenza dei moduli difettosi. Prima di entrare nel dettaglio dei servizi disponibili, vediamo però meglio cos’è, com’è fatto e come funziona un impianto fotovoltaico.
Effetto fotovoltaico: cos’è
Si tratta di un fenomeno del tutto naturale nel quale i raggi solari attraversano un materiale semiconduttore. I pannelli fotovoltaici sono fatti di silicio cristallino, oppure, recentemente da lega di tellurio e cadmio. Il silicio, presente in natura in abbondanti quantità, è un ottimo semiconduttore. Ne esistono di tre diverse tipologie che si differenziano in base alla struttura cristallina:
Le celle solari dei pannelli fotovoltaici sono costituite proprio da silicio. Quando le radiazioni solari (a carica nulla) attraversano un pannello e incontrano il silicio, ne disgregano la struttura. Le particelle di silicio possono così muoversi liberamente lasciando delle “lacune” (spazi liberi) che agiscono come cariche positive. In questo modo la cella fotovoltaica presenta due diverse cariche: una positiva e l’altra negativa che producono così un campo elettrico interno alla struttura del silicio. Questo campo permette ai due elementi di muoversi in posizioni opposte, andando così a generare una tensione. A questo punto collegando le due parti con fili a carico si produce corrente elettrica che, correttamente trattata, converte le radiazioni solari in energia elettrica.
Ispezioni con drone e pannelli fotovoltaici
Adesso che abbiamo chiaro cos’è e come funziona un pannello fotovoltaico cerchiamo di capire come possono i SAPR tornare utili nelle ispezioni con drone degli impianti.
Un impianto fotovoltaico è un sistema che sfrutta le radiazioni solari per generare corrente elettrica continua grazie all’effetto fotovoltaico che abbiamo visto nel paragrafo precedente. Grazie alla presenza di un inverter la corrente elettrica continua è convertita in corrente alternata che può quindi essere utilizzata per alimentare i vari apparecchi elettrici di uso quotidiano.
Ma come è fatto un impianto fotovoltaico? E a cosa servono le ispezioni con drone dei vari pannelli? È presto detto. Un impianto fotovoltaico è costituito da tante piccole celle fotovoltaiche. I pannelli sono realizzati con piccole strisce argentate in superficie (i contatti chimici per la connessione in serie di più celle) che, tutte insieme formano l’intero impianto. I pannelli fotovoltaici trasformano l’energia solare in energia elettrica con basse emissioni di CO2 nell’ambiente e senza produrre sostanze di scarto.
Le celle fotovoltaiche sembrano quasi delle piccole piastrelle nere o blu scure, di dimensioni variabili a seconda dell’impianto, realizzate in silicio. Sopra il silicio è solitamente posta una sottile lastra di vetro che serve a preservare il materiale semiconduttore. La parte più importante di un impianto fotovoltaico, quindi è quella costituita proprio dai pannelli con le relative celle fotovoltaiche. Ed è qui che entrano in scena le ispezioni con drone.
Ispezioni con Drone degli impianti fotovoltaico: tutti i servizi
Capito cos’è e come funziona un impianto fotovoltaico, è comprensibile quanta importanza abbiano i pannelli e le relative celle fotovoltaiche. Queste rappresentano il cuore dell’intero sistema, senza il quale, l’installazione non potrebbe esistere. Le celle fotovoltaiche sono tanto importanti, quanto delicate e soggette ad usura e malfunzionamenti. In media un impianto fotovoltaico, tende ad accusare difetti di funzionamento ad appena cinque anni dall’installazione.
Malfunzionamenti e difetti iniziano quindi a farsi sentire e riescono a ridurre sensibilmente le performance dell’impianto stesso. Senza contare poi che diventano molto più probabili anche rischi elettrici o, addirittura d’incendio. Sotto questo punto di vista i droni possono tornare molto comodi per controllare e monitorare lo stato di “benessere” dell’impianto. Le ispezioni con drone degli impianti sono veloci, precise e accurate. Con drone è possibile valutare tutti i rischi legati alla stato dell’impianto e monitorare costantemente i pannelli che possono eventualmente presentare dei difetti o dei malfunzionamenti.
Per eseguire le ispezioni è comunque sempre bene rivolgersi a professionisti del settore che sappiano come eseguire correttamente la verifica dell’impianto. Per questo vi invitiamo a contattare il nostro staff, per informazioni aggiuntive e preventivi senza impegno.